All’interno della Fototeca Regionale sono presenti le riproduzioni fotografiche dell’intero corpus di tavolette votive conservate al Museo Civico di Belluno, frutto di riprese effettuate tra 1976 e 1978 dal fotografo De Santi.
Si tratta di oltre un centinaio di dipinti in gran parte provenienti dalla chiesetta di Sant’Andrea di Belluno, demolita a seguito dei gravi danni riportati nel terremoto del 1873, che rappresentano una rara testimonianza dell’arte popolare locale dal XV al XIX secolo. Tra gli autori delle opere, in gran parte anonimi, figurano pittori bellunesi come Giovanni da Mel, Antono Gabrieli, Giuseppe Zais, Girolamo Moech.
Le tavole raffigurano apparizioni ed eventi eccezionali come guarigioni di infermi o di bambini afflitti da gravi malattie, e incidenti tragici o rocamboleschi, come cadute, rapine, salvataggi in mare, da cui le vittime escono miracolosamente illese. In gran parte delle tavole compare accanto alla Vergine Sant’Andrea, titolare della chiesa.