 |
scheda 60547 |
 |
|
 |
Ubicazione: |
Dafni, Monastero della Dormizione della Vergine |
Autore: |
scuola musiva tardo-macedone |
|
Soggetto: |
Storie della Vergine e di Cristo con santi e profeti |
Oggetto: |
Decorazione musiva, mosaico in materiali lapidei e paste vitree |
Epoca: |
sec. XI, ultimo quarto, 1080 ca. |
Relazioni: |
|
|
|
 |
scheda 60573 |
 |
|
 |
Ubicazione: |
Dafni, Monastero della Dormizione della Vergine |
Autore: |
scuola musiva tardo-macedone costantinopolitana |
|
Soggetto: |
Annuncio ad Anna e a Gioacchino |
Oggetto: |
Decorazione musiva, mosaico in materiali lapidei e paste vitree |
Epoca: |
sec. XI, ultimo quarto, 1080 ca. |
Relazioni: |
|
|
|
 |
scheda 235720 |
 |
|
 |
Ubicazione: |
Ubicazione sconosciuta |
Autore: |
|
Soggetto: |
Lapidazione dei vecchi accusatori di Susanna |
Oggetto: |
Pittura, tempera (?) su tavola, 45 x 61 |
Epoca: |
sec. XV, fine, 1491 ca. |
Relazioni: |
|
|
|
 |
scheda 385201 |
 |
|
 |
Ubicazione: |
Venezia, Palazzo Sandi Porto Cipollato |
Autore: |
|
Soggetto: |
Allegoria del potere dell’Eloquenza |
Oggetto: |
Pittura, affresco, 650 x 1070 |
Epoca: |
sec. XVIII, primo quarto, 1724 post - 1725 ante |
Relazioni: |
|
|
|
 |
scheda 434205 |
 |
|
 |
Ubicazione: |
Ubicazione non reperita |
Autore: |
|
Soggetto: |
Visione di San Bruno |
Oggetto: |
Pittura, olio su tela |
Epoca: |
sec. XVIII, inizio, 1700 ca. |
Relazioni: |
|
|
|
|