Maestro del Bigallo - Madonna con Bambino in trono (Madonna Nicopeia)

 
CODICI
ID Scheda648390
 
LOCALIZZAZIONE
RegioneVeneto
Provincia
Comune
Contenitore
Denom. spazio viabil.Campo San Vio, Dorsoduro 864
Raccolta
Collocazione specificaSala dei Primitivi
 
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneToscana
ProvinciaFI
ComuneFirenze
RaccoltaCollezione privata
Data ingresso1915
Data uscita1920
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneToscana
ProvinciaFI
ComuneFirenze
RaccoltaAntiquario Luigi Albrighi
Data ingresso1932
Data uscita1933
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneUmbria
ProvinciaPG
ComunePerugia
RaccoltaCollezione Raimond van Marle
Data ingresso1933
Data uscita1935
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneLiguria
ProvinciaGE
ComuneGenova
RaccoltaCollezione Gnecco
Data ingresso1935
Data uscita1939
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneToscana
ProvinciaFI
ComuneFirenze
RaccoltaAntiquario Giovanni Salocchi
Data ingresso1939
Data uscita1948
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneLombardia
ProvinciaMI
ComuneMilano
RaccoltaCollezione Guglielmo Canessa
Data ingresso1948
Data uscita1958
Tipo di localizzazioneprovenienza
StatoSvizzera
ComuneKreuzlingen (Cantone Turgovia)
RaccoltaCollezione Heinz Kisters
Data ingresso1958
Data uscita1970 ca.
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneToscana
ProvinciaFI
ComuneFirenze
RaccoltaAntiquario Giovanni Salocchi
Data ingresso1970 ca.
Data uscita1971
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneVeneto
ProvinciaVE
ComuneVenezia
ContenitorePalazzo Cini
RaccoltaCollezione privata Vittorio Cini
Data ingresso1971
Data uscita1977
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneVeneto
ProvinciaVE
ComuneVenezia
ContenitorePalazzo Cini
RaccoltaCollezione Yana Alliata di Montereale
Data ingresso1977
Data uscita1989
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneVeneto
ProvinciaVE
ComuneVenezia
ContenitorePalazzo Cini
RaccoltaCollezione eredi Alliata di Montereale
Data ingresso1989
 
AUTORE
Nome scelto
Motivazione attribuzionebibliografia
AMBITO CULTURALE
Altre attribuzioniR. van Marle, 1935, dubitativo accostamento a Meliore
 
OGGETTO
Definizione
Tipologiadipinto
 
SOGGETTO
IdentificazioneMadonna con Bambino in trono (Madonna Nicopeia)
 
DATI TECNICI
Materia e tecnica
MISURE
Altezza78.3
Larghezza40.3
 
CRONOLOGIA
Secolosec. XIII
Frazione di secolosecondo quarto
Data1240
Validitàpost
Fino a1250
Validitàante
Motivazione cronologiabibliografia
 
 
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionediscreto
 
RESTAURI
Data1915 ante
Data1915-1920/ 1933
Data1958 ante
 
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoA tergo della tavola sono visibili timbri riferibili al passaggio dalla dogana di Domodossola.
Indicazioni sul soggettoIl dipinto raffigura la Madonna in trono che tiene tra le braccia il Bambino benedicente. La composizione delle figure, in posa rigorosamente frontale e ieratica, deriva dall'icona costantinopolitana nota come Nikopoia e ha numerosi precedenti nella pittura toscana della prima metà del Duecento: il Bambino, seduto nel grembo materno, ma senza una chiara indicazione del punto di appoggio, appare sospeso nel vuoto, appena trattenuto dalla mano che la Vergine posa sulla sua spalla sinistra. Dall'altra parte l'altra mano della Vergine non tocca il piede del bambino come negli esempi appena ricordati ma ne trattiene il busto contro il ventre materno. La Madonna siede su un trono ligneo privo di schienale, ornato da motivi a intaglio, perle e paste vitree dipinte, e aveva ai lati due figure di santi, di proporzioni notevolmente inferiori a quelle dei due personaggi principali.
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Notizie storico criticheIl dipinto è reso noto da Raimond van Marle (1935) con un dubitativo accostamento a Meliore, sulla base di confronti con il dossale della pieve di San Leolino a Panzano. Evelyn Sandberg Vavalà (1939) propone invece l’accostamento della tavola al gruppo ricostruito da Richard Offner (1933,) intorno al Crocifisso duecentesco del Museo del Bigallo di Firenze. Con questa attribuzione l’opera si è assestata nella storiografia, con alcuni distinguo sulla piena autografia: sostenuta quest’ultima da Gertrud Coor-Achenbach (1948, ed. 1991) e da altri (Volmer 1950; E. Camesasca, in Da Raffaello a Goya 1987), è stata poi corretta con un più prudente accostamento alla bottega del Maestro del Bigallo dalla maggioranza degli studiosi (Garrison 1949; A. Guerrini, in La Pittura in Italia 1986; Marques 1987; Tartuferi 1990; Angelelli, in Angelelli e De Marchi 1991; Castri 1992; Boskovits 1993). Recentemente Sonia Chiodo (2015) ripropone la piena autografia al Maestro del Bigallo, pur ravvisando alcuni lievi scostamenti stilistici, in dialogo con l’opera eponima del Museo del Bigallo e con la Madonna del Museo di Certaldo, databili alla metà degli anni quaranta del Duecento: “una lieve e quasi impercettibile rotazione della testa della Vergine verso destra, opposta a quella del Bambino, anima infatti la composizione e contribuisce a segnare la distanza dai toni ieratici delle altre tavole con lo stesso soggetto eseguite dal pittore. Nel disegno del contorno del volto e in quello dei tratti fisionomici inoltre egli evita il ricorso alla purezza geometrica di astratte sigle formali, introducendo variazioni che puntano a una resa più naturale, per esempio nelle arcate sopracciliari o nel taglio degli occhi. Considerazioni a parte necessita infine la resa del modellato. L’abrasione della superficie pittorica – nella croce del Bigallo come nella tavola qui discussa – non agevola la valutazione di questo elemento. In entrambi i casi tuttavia sembra di poter rilevare la presenza di una stessa base ocra su cui il pittore ha inteso rendere il modellato con pennellate di colore chiaro in corrispondenza degli zigomi, ai lati e sulla cannula del naso, sul mento. Non quindi forti contrasti ma un modo di dipingere più fuso che dialoga con le tendenze più moderne della pittura toscana nel decennio che precede la metà del secolo” (Chiodo 2015).
 
 
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionedeposito
Data acquisizione1989
 
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà privata
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
Generefotografia allegata
Tipofotografia digitale
AutoreDe Fina Matteo
Data2006
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini onlus
Fondo di appartenenzaArchivio digitale Collezioni
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NoteFotografia con fondo nero
PosizioneFD 083570
Generefotografia allegata
Tipofotografia digitale
AutoreDe Fina Matteo
Data2006
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini onlus
Fondo di appartenenzaArchivio digitale Collezioni
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
PosizioneFD 083573
Generefotografia allegata
Tipofotografia digitale
AutoreDe Fina Matteo
Data2006
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini onlus
Fondo di appartenenzaArchivio digitale Collezioni
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
PosizioneFD 083574
BIBLIOGRAFIA
Citazione completaR. van Marle, Some unknown panel Tuscan Paintings of the XIIIth Century, in "Apollo", XXI, 1935, pp. 127-128 (ambito di Meliore).
Citazione completaE. Sandberg Vavalà, A Crucifix at Chicago, in "Bulletin of the Art Istitute of Chicago" XXXIII, 1939, p. 40 (ambito del Maestro del Bigallo).
Citazione completaG. Coor-Achenbach, Coppo di Marcovaldo. His Art in relation to his Time [Ph.D. Dissertation, New York University, 1948], New York 1991, pp. 14-15 (Maestro del Bigallo).
Citazione completaE. B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting. An illustrated Index, Florence 1949, p. 91, cat. 223 (bottega del Maestro del Bigallo).
Citazione completaH. Volmer, Meister des Bigallo-Cruzifixes, voce in Allgemeines Lexikon der Bildenden Künstler, a cura di U. Thieme e F. Becker, XXXVII, Leipzig 1950, p. 48 (Maestro del Bigallo);
Citazione completaA. Guerrini, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1986, p. 598 (bottega del Maestro del Bigallo).
Citazione completaE. Camesasca, in Da Raffaello a Goya... da van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museo de Arte di San Paolo del Brasile, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale; Napoli, Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes; Palermo, Galleria Regionale della Sicilia), a cura di E. Camessca, Milano 1987, p. 32 (Maestro del Bigallo);
Citazione completaL. C. Marques, Le peinture du Duecento en Italie Centrale, Paris 1987, pp. 74, 290 (bottega del Maestro del Bigallo).
Citazione completaA. Tartuferi, La pittura a Firenze nel Duecento, Firenze 1990, p. 72 (bottega del Maestro del Bigallo).
Citazione completaW. Angelelli, in W. Angelelli e A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli, Milano 1991, p. 206, cat. 406 (bottega del Maestro del Bigallo).
Citazione completaS. Castri, Maestro del Bigallo, voce in Dizionario dei Pittori, a cura di E. Castelnuovo e B. Toscano, III, Torino 1992, p.363 (bottega del Maestro del Bigallo).
Citazione completaM. Boskovits, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting. Section I. The Origin of Florentine Painting, 1100-1270, I, Florence 1993, pp. 92, 94 nota 180, 291, 346-349, 617 (bottega del Maestro del Bigallo).
Citazione completaA. Tartuferi, Il Maestro del Bigallo e la pittura della prima metà del Duecento agli Uffizzi", Firenze 2007, p. 37 (esordi del Maestro del Bigallo).
Citazione completaS. Chiodo, in La Galleria di Palazzo Cini. Dipinti, sculture, oggetti d'arte, a cura di A. Bacchi e A. De Marchi, Venezia 2016, pp. 28-33, cat. 1 (Maestro del Bigallo).