Testa Agostino - Minerva

 
CODICI
ID Scheda490004
 
RELAZIONI CON ALTRE SCHEDE
Relazioni con altre schede
Altre relazioni
 
LOCALIZZAZIONE
RegioneVeneto
Provincia
Comune
Località
Contenitore
Denom. spazio viabil.via Palladio, 51
Collocazione specificaCancello d'ingresso
 
AUTORE
Nome scelto
Dati anagrafici1662/ 1735
Motivazione attribuzioneanalisi stilistica
 
OGGETTO
Definizione
TipologiaStatua
 
SOGGETTO
IdentificazioneMinerva
 
DATI TECNICI
Materia e tecnica
 
CRONOLOGIA
Secolosec. XVIII
Frazione di secoloinizio
Data1703
Motivazione cronologiabibliografia
 
 
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionediscreto
 
DATI ANALITICI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Notizie storico criticheLa villa, a lungo attribuita ad Andrea Palladio, fu realizzata secondo la critica in momenti diversi (Ville venete: la provincia di Vicenza, 2005). Nonostante la presenza di una scalinata nel pendio antistante la facciata sia attestata da documenti sin dal 1647 (Cevese, 1971), essa assunse l’aspetto attuale quando fu costruito l’attuale cancello d’ingresso per volere di Tommaso Piovene nel 1703, data che compare su uno dei vasi che lo decorano.
Considerevole è l’arredo scultoreo della villa: oltre alle statue ai lati della scalea che sale lungo il pendio, attribuite dalla critica alla bottega dei Marinali (Cevese, 1954; Balzaretti, 1965; Muraro, 1986), altre sculture decorano il recinto del giardino superiore e i vertici del frontone dell'edificio, completato nel 1587. Risulta problematica, secondo Cevese (1971), l’individuazione dei diversi maestri che lavorarono alla realizzazione delle opere in esame. Secondo lo studioso le tre figure acroteriali sarebbero contemporanee all’esecuzione del frontone, come qualche altra statua sul muro di recinzione, mentre quelle distribuite lungo la scalea sarebbero da attribuire ad artista non vicentino, forse valsoldano, della fine del Seicento o degli inizi del Settecento.
Per quanto riguarda le statue del monumentale cancello d’ingresso, ancora Cevese (1971) ritiene che “alcune potrebbero gravitare attorno ad Orazio Marinali, altre, viceversa, attorno agli accennati maestri valsoldani”.
Allo stato attuale degli studi l’apparato scultoreo del cancello appare in gran parte attribuibile al vicentino Agostino Testa, per le affinità stilistiche, ad esempio, con le opere eseguite dallo scultore per la villa Manin di Passariano, mentre all’ambito marinaliano sono riconducibili le due statue di Vertumno e Pomona nelle nicchie inferiori e quella di Venere, assegnata ad Angelo Marinali (De Vincenti, 2014).
 
 
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà privata
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
Generefotografia allegata
TipoFotografia digitale
AutoreDe Fina Matteo
Data2010
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini onlus
Fondo di appartenenzaFondo Statuaria veneta da giardino
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
PosizioneFD 065489
PosizioneFD 065485
PosizioneFD 065580
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreDi Natale Giorgio
Data1976
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini onlus
Fondo di appartenenzaFondo Marinali
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoMARINALI 934
Formato18x23.7
PosizioneSD MARINALI 934
PosizioneSD MARINALI 932
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Data1955
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoSopr. Mon. Ve. 13811
Formato23.5x18
PosizioneSD 011501
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Data1952
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoE.P.T. Vicenza 100
Formato23.5x18
PosizioneSD 011500
BIBLIOGRAFIA
Citazione completa-G. Fasolo, Le ville del Vicentino, Vicenza 1929, pp. 78-79
-R. Cevese, Ville della Provincia di Vicenza, in Le ville Venete, a cura di G. Mazzotti, Treviso 1954, pp. 289-290
-R. Cevese, Ville Vicentine, Milano 1956 , didascalie 7-11, figg. 7-11
-L. Balzaretti, Ville Venete, Milano 1965, p. 37
-R. Cevese, Ville della Provincia di Vicenza, II, Milano 1971, pp. 459-460
-M. Muraro, Civiltà delle ville venete, Udine 1986, pp. 178-181
-R. Coaduro e R. Di Stefano, in Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia. Italia settentrionale, Umbria e Marche, a cura di V. Cazzato, M. Fagiolo, M.A. Giusti, Milano 2002, pp. 291-292
-A. Conforti Calcagni, Bellissima è dunque la rosa. I giardini dalle signorie alla Serenissima, Milano 2003, pp. 170, 250-251
-Ville venete: la provincia di Vicenza, a cura di D. Battilotti, Venezia 2005, pp. 263-264
-M. De Vincenti, in Ead., Scultura nei giardini delle ville venete. Il territorio vicentino, Venezia 2014, pp. 162-169 cat. 39
 
COMPILAZIONE
CitazioneTemporin F. - Turetta I., Atlante della statuaria veneta da giardino, http://arte.cini.it/statuaria-veneta-da-giardino/Opere/490004, ISBN 978-88-96445-26-6