Lombardo Pietro - Monumento funebre del doge Nicolò Marcello

 
CODICI
ID Scheda239629
 
RELAZIONI CON ALTRE SCHEDE
Relazioni con altre schede
Altre relazioni
 
LOCALIZZAZIONE
RegioneVeneto
Provincia
Comune
Contenitore
Collocazione specificaNavata sinistra
 
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneVeneto
ProvinciaVE
ComuneVenezia
ContenitoreChiesa di Santa Marina
SpecifichePresbiterio
Data uscita1810-1820
 
AUTORE
Nome scelto
Dati anagrafici1435 ca./ 1515 ca.
Riferimento all'autoree aiuti
Motivazione attribuzioneBibliografia
 
OGGETTO
Definizione
TipologiaMonumento funebre a parete
Identificazioneinsieme
 
SOGGETTO
IdentificazioneMonumento funebre del doge Nicolò Marcello
 
DATI TECNICI
Materia e tecnica
MISURE
Altezzan.p.
Larghezzan.p.
 
CRONOLOGIA
Secolosec. XV
Frazione di secoloultimo quarto
Data1481
Validitàpost
Fino a1485
Validitàante
Motivazione cronologiabibliografia
Altre datazioni1476-1480
 
 
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionebuono
 
DATI ANALITICI
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzasepolcrale
LinguaLatino
Tecnica di scritturaA incisione
Tipo di caratterilettere capitali
PosizioneNello zoccolo
TrascrizioneNICOLAVS MARCELLVUS, DUX CLARISS/ IMVS, IVSTUS, PACIFICVS, CVNCTIS GR/ ATVS HVBERTATIS ANNONE ERRARIIQ./ PVBLICI, CONSERVATOR CYPRO IN POTES/ TATEM REDACTO, SCODRA ACERRIMA/ TEVCRORVM OBSIDIONE LIBERATA/ CVRIS R. P. ANXIVS VIVENS MORIENS/ Q. IN PAVPERES PIISSIMVS ANIMAM CE/ LO, HIC TRADDIDIT OSSA.
Classe di appartenenzaDocumentaria
LinguaLatino
Tecnica di scritturaA incisione
Tipo di caratterilettere capitali
PosizioneNello zoccolo
TrascrizioneRESTAVR./ ANNO/ MDCCLIII
Classe di appartenenzaDocumentaria
LinguaLatino
Tecnica di scritturaA incisione
Tipo di caratterilettere capitali
PosizioneNello zoccolo
TrascrizioneOBIIT/ MCCCCLXXIV/ KALENDIS/ DECEMB.
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI
Classe di appartenenzaarme
Qualificazionegentilizio
IdentificazioneMarcello
Quantità2
PosizioneAi lati del sarcofago
Notizie storico criticheIl monumento fu trasferito nella basilica dei Santi Giovanni e Paolo a seguito della chiusura al culto della chiesa di Santa Marina (1810), demolita nel 1820.
L'attribuzione a Pietro Lombardo, sostenuta da Paoletti (1893) sulla base delle analogie con il monumento a Pietro Mocenigo, è accolta da tutti gli studiosi.
La datazione della tomba è dibattuta. Il corpo del doge, morto nel 1474, fu interrato nella chiesa di Sant'Andrea della Certosa, seguendo le disposizioni impartite dello stesso Marcello nel testamento steso prima dell'elezione al dogato (1473). Solo nel 1476 un decreto del Senato autorizzava i commissari a prelevare la somma massima di trecento o quattrocento ducati per l'erezione del monumento funebre.
Paoletti ritiene che il mausoleo sia stato realizzato dopo quello del successore Pietro Mocenigo (1476-1481) nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, e prima del monumento di Giacomo Suriano nella chiesa di Santo Stefano (1488-1493). Per una datazione agli anni ottanta del Quattrocento (1481-1485) propendono anche Munman (1968), Mc Andrew (1983), Markham Schulz (1994).
Più recentemente Ceriana (2005) e Schofield (2006) hanno proposto una datazione sul finire degli anni settanta del Quattrocento: nel 1476, infatti, Pietro Marcello, fratello del doge, otteneva in qualità di procuratore della chiesa di Santa Marina di poterne ampliare la zona presbiteriale; nel 1479, inoltre, un altro fratello, Marco, chiedeva nel proprio testamento di essere sepolto nella chiesa, verosimilmente presso la tomba di Nicolò.
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreBöhm
Data1976 post
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia, 20198
Formato17.4x26.2
PosizioneSDBohm 20198
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreBöhm
Data1950-1976
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia, 13301
Formato12x25
PosizioneSDBohm 13301
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreBöhm
Data1950-1976
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia, 12126
Formato15.8x24.7
PosizioneSDAlinari 12126
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreFiorentini
Data1905-1960
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoFiorentini, Venezia, 508
Formato16x21.6
PosizioneSDFior_508
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreNaya
Data1857-1918
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia, 3118 N.
Formato20x25
PosizioneSDBohm 3118_N
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreAnderson
Dataante 1915
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoAnderson, Roma, 22716
Formato19.5x25.6
PosizioneSDAnderson 22716
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreAlinari
Data1900 ca.
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoAlinari, Firenze, 12440
Formato19x25
PosizioneSDAlinari 12440
BIBLIOGRAFIA
Citazione completa- G. Moschini, Guida per la città di Venezia, II, Venezia 1815, p. 668
- G. Soravia, Le chiese di Venezia, I, Venezia 1822 – 1824, pp. 175-177
- A. Diedo e F. Zanotto, I monumenti cospicui di Venezia, Milano 1839
- P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medio Evo sino ai nostri giorni. Studi di P. Selvatico per servire di guida estetica, Venezia 1847, p. 247
- L. Cicognara, A. Diedo, G. Selva, Le fabbriche e i monumenti cospicui di Venezia, ed. Zanotto, II, Venezia 1858, p. 37, tav. 155
- P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893-1897, pp. 185, 204-205, 232
- A. Venturi, Storia dell’arte italiana. VI. La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. 1074, 1082
- L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, pp. 54-55
- G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, p. 337
- L. Planiscig, Pietro Lombardi ed alcuni bassirilievi veneziani del ‘400, in "Dedalo", X, 1930, p. 464
- G. Fogolari, I Frari e i SS: Giovanni e Paolo, Milano 1931, tav. 52
- A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 127-130
- G. Mariacher, Pietro Lombardo a Venezia, in "Arte Veneta", 9, 1955, p. 44
- J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance Sculpture, London 1958, p. 110
- U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia dal XV al XVIII secolo, Lugano 1961, p. 19, fig. 38
- A.M. Caccin, La basilica dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1961, pp. 95-96
- F. Zava Boccazzi, La basilica dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1965, pp. 125-129
- R. Munman, Venetian Renaissance Tomb Monuments, Ph.D. dissertation, Harvard University, 1968, p. 138
- A. Zorzi, Venezia scomparsa, II. Repertorio degli edifici veneziani distrutti, alterati o manomessi, Milano 1972, pp. 370-373
- J. McAndrew, L’architettura veneziana del primo rinascimento, a cura di R. Munman e C. Kolb, Venezia 1983, pp. 130-135
- M. Ceriana, La cappella Corner nella chiesa dei Santi Apostoli a Venezia, in M. Bulgarelli e M. Ceriana, All'ombra delle volte. Architettura del Quattrocento a Firenze e Venezia, Milano 1996, pp. 146-152
- A. Markham Schulz, La scultura, in Storia di Venezia, Temi. L'arte, a cura di R. Pallucchini, I, Roma 1994, p. 558
- A. Manno, San Marco Evangelista. Opere d'arte dalle chiese di Venezia, catalogo della mostra, Venezia 1995, p. 178, IV.3
- A. Manno e S. Sponza, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo: arte e devozione, Venezia 1995, pp. 10, 35
- M. Ceriana, Lombardo, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, 65, Roma 2005, p. 521
- C. Tessari, Radici medievali della maniera all'antica: l'architettura dei Lombardo a Venezia, in I Lombardo: architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500, a cura di A. Guerra, M. Morresi, R. Schofield, Venezia 2006, p. 38
- M. Morresi, Una trionfale "porta da mar" per l'ingresso dell'Antico in laguna: la facciata di Sant'Antonio di Castello a Venezia, opera "ultima" di Tullio Lombardo, in I Lombardo: architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500, a cura di A. Guerra, M. Morresi, R. Schofield, Venezia 2006, pp. 64-66
- R. Schofield, La facciata della Scuola grande di San Marco: osservazioni preliminari, in I Lombardo: architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500, a cura di A. Guerra, M. Morresi, R. Schofield, Venezia 2006, p. 167
- A. Pizzati e M. Ceriana, Tullio Lombardo. Documenti e Testimonianze, Verona 2008, pp. 313-315