Bellano Bartolomeo - Monumento funebre del doge Pasquale Malipiero

 
CODICI
ID Scheda237926
 
RELAZIONI CON ALTRE SCHEDE
Relazioni con altre schede
Altre relazioni
 
LOCALIZZAZIONE
RegioneVeneto
Provincia
Comune
Contenitore
Collocazione specificaNavata sinistra
 
AUTORE
Nome scelto
Dati anagrafici1434 ca./ 1496-1497
Riferimento all'autoreseguace
Motivazione attribuzioneBibliografia
AMBITO CULTURALE
Altre attribuzioniLombardo Pietro e bottega
 
OGGETTO
Definizione
TipologiaMonumento funebre a parete
Identificazioneinsieme
 
SOGGETTO
IdentificazioneMonumento funebre del doge Pasquale Malipiero
 
DATI TECNICI
Materia e tecnica
 
CRONOLOGIA
Secolosec. XV
Frazione di secoloterzo quarto
Data1462
Validitàpost
Fino a1475
Validitàante
Motivazione cronologiabibliografia
 
 
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionebuono
 
DATI ANALITICI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Notizie storico criticheL'attribuzione del monumento alla bottega di Pietro Lombardo è sostenuta da tutti gli studiosi, a partire da Zanotto (1839).
Paoletti (1893) nota le analogie con il monumento ad Antonio Roselli nella basilica padovana di Sant'Antonio, che attribuisce a Bartolomeo Bellano: tuttavia ritiene che la tomba veneziana sia opera di un diverso maestro "almeno passato per l'officina del Bellano", cui assegna anche il portale della chiesa di San Giobbe, per l'evidente somiglianza della struttura architettonica. Lo studioso riconosce inoltre lo stile autografo di Pietro Lombardo nelle tre sculture sul coronamento.
Secondo quanto riportato da Sanudo, la tomba, forse iniziata all'indomani della morte del doge (1462), fu realizzata qualche tempo dopo: si ritiene che essa rappresenti la prima opera eseguita dal Lombardo al suo arrivo in laguna, di poco precedente i lavori nella chiesa di San Giobbe e nel coro della basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
L'antiquata soluzione del baldacchino sovrastante il sarcofago del doge, che ha indotto alcuni studiosi (Planiscig, 1921, seguito da Fogolari, 1931) a ipotizzare che il monumento sia stato eseguito prima di quello padovano ad Antonio Roselli (1464-1467), si spiega forse con l'utilizzo di pezzi già approntati per un primo progetto, modificato dal Lombardo (Paoletti, 1893; Ceriana, 2005).
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreAlinari
Data1900 ca.
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoAlinari, Firenze, 12439
Formato19x25
PosizioneSDAlinari 12439
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreAnderson
Dataante 1913
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoAnderson, Roma, 22715
Formato19.3x25.8
PosizioneSDAnderson 22715
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreNaya
Data1857-1918
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia, 400 N.V.
Formato20.2x25
PosizioneSDBohm 400_N_V
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreFiorentini
Data1905-1960
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoFiorentini, Venezia, 506
Formato11.5x17.5
PosizioneSDFior_506
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreBöhm
Data1950-1976
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia 13302
Formato15x24.5
PosizioneSDBohm 13302
BIBLIOGRAFIA
Citazione completa- G. Moschini, Guida per la città di Venezia, Venezia 1815, p. 167
- G. Soravia, Le chiese di Venezia, I, Venezia 1822 – 1824, pp. 154-156
- A. Diedo e F. Zanotto, I monumenti cospicui di Venezia, Milano 1839
- P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medio Evo sino ai nostri giorni. Studi di P. Selvatico per servire di guida estetica, Venezia 1847, pp. 246-247
- P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893-1897, pp. 185, 195-196, 209, 296
- A. Venturi, Storia dell’arte italiana. VI. La scultura del Quattrocento, Milano 1908, pp. 1074-1077
- A. Moschetti, Un quadriennio di Pietro Lombardo a Padova, (1464-1467), in "Bollettino del museo civico di Padova", XVI, 1913, pp. 45-46
- L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, p. 42
- A. Venturi, Storia dell’arte italiana. VIII. L'architettura del Quattrocento, Milano 1924, pp. 521-522
- G. Fogolari, I Frari e i SS: Giovanni e Paolo, Milano 1931, tav. 49
- M. Pittaluga, La scultura italiana del Quattrocento, Firenze 1932, p. 83
- A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 117-119
- G. Mariacher, Pietro Lombardo a Venezia, in "Arte Veneta", 9, 1955, p. 38-
- G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1956, p. 347
- J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance Sculpture, London 1958, p. 109
- U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia dal XV al XVIII secolo, Lugano 1961, p. 18
- A.M. Caccin, La basilica dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1961, p. 91
- F. Zava Boccazzi, La basilica dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1965, pp. 113-117
- J. McAndrew, L’architettura veneziana del primo rinascimento, a cura di R. Munman e C. Kolb, Venezia 1983, pp. 123-125
- P. Dittmar, Die dekorative Skulptur der venezianischen Frührenaissance, in "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 47, 1984, p. 164
- M. Ceriana, Due esercizi di lettura: la cappella Moro in San Giobbe e le fabbriche dei Gussoni a Venezia, in "Annali di Architettura", 4/5, 1992/93, pp. 26, 34
- A. Markham Schulz, La scultura, in Storia di Venezia, temi. L'arte, a cura di R. Pallucchini, I, Roma 1994, pp. 558, 560
- A. Manno e S. Sponza, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo: arte e devozione, Venezia 1995, pp. 10, 33
- M. Ceriana, Agli inizi della decorazione architettonica all’antica a Venezia (1455-1470), in L’invention de la Renaissance. La réception des formes “à l’antique” au début de la Renaissance, atti del convegno (Tours, 1-4 giugno 1994) a cura di J. Guillaume, Paris 2003, pp. 109-142
- M. Ceriana, Lombardo, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, 65, Roma 2005, p. 521
- C. Tessari, Radici medievali della maniera all'antica: l'architettura dei Lombardo a Venezia, in I Lombardo: architettura e scultura a Venezia tra '400 e '500, a cura di A. Guerra, M. Morresi, R. Schofield, Venezia 2006, pp. 37-38