Lombardo -

 
CODICI
ID Scheda153213
 
LOCALIZZAZIONE
RegioneVeneto
Provincia
Comune
Contenitore
 
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneVeneto
ProvinciaVE
ComuneVenezia
ContenitoreBasilica di San Marco
Data uscita1965-1976
 
AUTORE
Nome scelto
Riferimento all'autoreBottega
AMBITO CULTURALE
Altre attribuzioniBregno Lorenzo
 
OGGETTO
Definizione
TipologiaBase di acquasantiera
 
DATI TECNICI
Materia e tecnica
MISURE
Altezza145
Larghezza53.5
 
CRONOLOGIA
Secolosecc. XV/ XVI
Frazione di secolofine/inizio
Motivazione cronologiabibliografia
 
 
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionemediocre
 
DATI ANALITICI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Notizie storico criticheIl marmo era parte di un'acquasantiera nella Basilica di San Marco; fu trasferito al Museo Marciano tra il 1965 (quando Ciartoso lo descrive ancora nella chiesa, presso la prima colonna della navata laterale destra) e il 1976 (termine che si deduce dalle foto Böhm).
Il manufatto si compone di tre cilindri sovrapposti. Quello inferiore, liscio, era destinato all'incasso nel pavimento; sosteneva originariamente una grande vasca in porfido del diametro di 1.52 metri.
Cicognara (1858) identifica il cilindro mediano con un'ara greca consacrata al Dio Nettuno, sormontata da un manufatto della fine del XV secolo, decorato con putti. L'ipotesi che nella pila si trovi reimpiegato un altare pagano è seguita anche da Pasini (1888).
F. Saccardo (1888) vi riconosce invece lo stile lombardesco, proponendo l'attribuzione a Lorenzo Bregno. Secondo Paoletti (1893) l'opera fu eseguita nell'officina di Pietro Lombardo poco prima del 1486, quando il suo nome figura tra i conti della basilica; l'attribuzione è seguita da Planiscig (1921). Lorenzetti (1926) la assegna all'arte lombardesca della fine del XV secolo; tuttavia nella seconda edizione della Guida (1956) la base è descritta come il frammento marmoreo di una fontana romana del II secolo.
La datazione proposta da Da Villa Urbani (2003), tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, si basa sull'analisi della decorazione del manufatto, che ripete nei putti superiori il celebre modello dei "Troni di Saturno", oggi al Museo Archeologico di Venezia.
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreAlinari
Data1920-1930 ca.
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoAlinari, Firenze, 32388
Formato18x24
PosizioneSD 5342
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreSoprintendenza ai Monumenti di Venezia
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoSopr. Mon., Venezia, VE 24
Formato16.5x20.4
PosizioneSD 5341
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreSoprintendenza ai Monumenti di Venezia
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoSopr. Mon., Venezia, VE 23
Formato16.5X20
PosizioneSD 5340
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreSoprintendenza ai Monumenti di Venezia
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoSopr. Mon., Venezia, VE 22
Formato16.9X19.6
PosizioneSD 5339
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreBöhm
Data1857-1918
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia, 2196 N.
Formato19.3x25
PosizioneSD 5343
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreBöhm
Data1910-1950
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia, 2528 N.
Formato20x24.6
PosizioneSD 5344
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreBöhm
Data1950-1976
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia, 8639
Formato19.5x24.6
PosizioneSD 5347
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreBöhm
Data1950-1976
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia, 8641
Formato19.5x24.6
PosizioneSD 5345
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreSoprintendenza ai Monumenti di Venezia
Data1960/12/30
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoSopr. Mon., Venezia, 16606
Formato17.2x22.7
PosizioneSD 5335
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreAlinari
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoInizi del XX secolo
Formato20x25
PosizioneSD 5337
BIBLIOGRAFIA
Citazione completa- L. Cicognara, A. Diedo, G. Selva, Le fabbriche e i monumenti cospicui di Venezia, ed. Zanotto, Venezia 1858, p. 29, tav. 7
- Dettagli di altari, monumenti, scultura ecc. della Basilica di San Marco in Venezia, V, Venezia 1881-1885, tav. 237
- F. Saccardo, in La Basilica di San Marco in Venezia illustrata nella storia e nell'arte da scrittori veneziani sotto la direzione di Camillo Boito, Venezia 1888, p. 275
- A. Pasini, Guide de la basilique St. Marc a Venise, Schio, 1888, p. 98
- P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893, p. 220
- L. Marangoni, La Basilica di S. Marco in Venezia, Milano, 1910, pp. 41, 57
- L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, p. 329
- G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, p. 190
- G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1956, 2 ed. a cura di M. Ciartoso, p. 181
- E. Bressan, La basilica di S. Marco in Venezia, Venezia 1943, tav. XLI
- M. Ciartoso Lorenzetti, San Marco, Venezia 1965, pp. 31-32
- M. Da Villa Urbani, in Il Museo di San Marco, Venezia 2003, pp. 90, 110, cat. 17