Lombardo - Tronetto Dogale

 
CODICI
ID Scheda152926
 
LOCALIZZAZIONE
RegioneVeneto
Provincia
Comune
Contenitore
 
INVENTARIO
NumeroTesoro 93
Data1903
 
AUTORE
Nome scelto
Riferimento all'autoremaniera
Motivazione attribuzioneBibliografia
AMBITO CULTURALE
Altre attribuzioniLombardo Tullio
 
OGGETTO
Definizione
TipologiaScranno
 
SOGGETTO
IdentificazioneTronetto Dogale
 
DATI TECNICI
Materia e tecnica
MISURE
Altezza226
Larghezza91
Profondità66
 
CRONOLOGIA
Secolosecc. XV/ XVI
Frazione di secolofine/inizio
Motivazione cronologiabibliografia
 
 
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionebuono
 
DATI ANALITICI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Notizie storico criticheLo scranno è descritto da Urbani de Gheltolf (1883, 1885) come opera della fine del XV secolo, in stile lombardesco; Pasini (1885-1886) sposta la datazione al XVI secolo, seguito da Molinier (1888; 1897) e Planiscig (1921), che lo assegna a Tullio Lombardo. Pedrini (1925) lo data al XV secolo. Gallo (1967) propone una datazione più ampia, tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento; Mariacher (1971) e Da Villa Urbani (2003) lo assegnano alla bottega dei Lombardo negli anni novanta del Quattrocento, sulla base delle affinità con le opere realizzate a Venezia sul finire del secolo.
L'origine e la provenienza sono controverse. Il seggio, già nel Tesoro di San Marco, presenta nel coronamento il leone marciano (nella forma "a moleca"); al centro del fregio campeggia uno scudo araldico oggi vuoto, in origine probabilmente sormontato dal corno ducale.
Secondo Urbani de Gheltof (1883; 1885; 1895; 1897) si tratta della sedia usata dal doge per assistere alle celebrazioni in San Marco, poi sostituita dal nuovo trono fabbricato dal Sansovino tra 1535 e 1538 (oggi Museo Correr). Seguendo questa ipotesi, Gallo (1967) propone che sia servita in seguito al Procuratore Cassier, accanto all'altare maggiore o nei locali del Tesoro.
Pasini (1885-86) ritiene tuttavia più probabile la provenienza da una stanza di Palazzo Ducale, da cui sarebbe stata trasferita "nella stanza principale della Fabbriceria marciana, uffizio surrogato a quello dei Procuratori de Supra". A questo proposito, Mariacher (1971) nota le affinità della decorazione del trono con alcuni rilievi dell'appartamento del doge; la studiosa ha segnalato, inoltre, l'esistenza di un acquerello di J. Grevenbroch (Bibl. Correr, Cod. Gradenigo-Dolfin, n. 155, f. 2) che ritrae un trono molto simile, collocato nella Stanza del Piovego di Palazzo Ducale. La provenienza da Palazzo Ducale è riportata anche da Da Villa Urbani (2003).
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoNFGC 13414
Formato22.8x16.7
Posizione79B_395
Generefotografia allegata
Tiponegativo b/n
AutoreAlinari
Data1924 ante
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoAlinari, Firenze, 38519
Formato25x18.9
Posizione79B_392
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreBöhm
Data1910-1950
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoBöhm, Venezia, 3820
Formato24.9x19.7
Posizione79B_397
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Data1897
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoSoprintendenza Monumenti, Venezia, 394
Formato22.8x16.8
Posizione79B_396
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Data1897
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoSoprintendenza Monumenti, Venezia, 394
Formato22.8x16.8
Posizione79B_398
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoNFGC 13416
Formato21.8X16.8
Posizione79B_393
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoNFGC 13415
Formato21.1x16.7
Posizione79B_394
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoNFGC 19540
Formato17x23.4
Posizione79B_399
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoNFGC 13414
Notepart.
Formato22x16.4
Posizione79B_400
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoNFGC 13416
NotePart.
Formato21.9x16.4
Posizione79B_401
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoNFGC 13415
NotePart.
Formato21.9x16.5
Posizione79B_402
BIBLIOGRAFIA
Citazione completa- G.B. Urbani de Gheltolf, L'intaglio in legno a Venezia nel Medioevo e nel Rinascimento, Venezia 1883, p. 18
- G.B. Urbani de Gheltolf, Les arts industriéls à Venise au moyen-âge et à la renaissance, Venise 1885, pp. 117-118
- A. Pasini, Il Tesoro di San Marco, 2 voll., Venezia 1885-1886, p. 92, n. 168, tav. LXX
- É. Molinier, Le Trésor de la Basilique de Saint Marc à Venise, Venezia 1888, p. 104, n. 155
- G.B. Urbani de Gheltolf, Les arts décoratifs à Venise, Venezia 1895, p. 118
- G.M. Urbani de Gheltolf, Mostra Eucaristica di Venezia, in Atti del XIX Congresso Eucaristico di Venezia, Venezia 1897, pp. 52-53
- É. Molinier, Histoire générale des arts appliqués à l'industrie. Les meubles du moyen-âge et de la renaissance : les sculptures microscopiques, les cires, Paris 1897, pp. 78-79
- L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, p. 252
- A. Pedrini, L'Ambiente, il Mobilio, e le Decorazioni del Rinascimento in Italia, Torino 1925, p. 53, fig. 84
- A. Pedrini, Il mobilio, gli ambienti e le decorazioni del Rinascimento in Italia : secoli XV e XVI, Firenze 1948, figg. 160, 163, 166
- R. Gallo, Il Tesoro di San Marco e la sua storia, Firenze 1967, pp. 265-266
- G. Mariacher, in Il tesoro di San Marco: II. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1965-1971, pp. 189-190, cat. 189, tav. CXCIV
- M. Da Villa Urbani, in Il Museo di San Marco, Venezia 2003, pp. 199 , cat. 29