Lombardo Pietro - Madonna con Bambino

 
CODICI
ID Scheda115008
 
LOCALIZZAZIONE
RegioneVeneto
Provincia
Comune
Contenitore
Raccolta
 
 
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
 
INVENTARIO
Numerosc. 23
 
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI
Tipo di localizzazioneprovenienza
RegioneVeneto
ProvinciaVE
ComuneVenezia
LocalitàMurano
ContenitoreConvento di Santa Maria degli Angeli
Data uscita1838
Tipo di localizzazioneprovenienza
StatoAustria
ComuneVienna
ContenitoreAkademie
SpecificheSculpturen-Museum
Numero di inventario983
Data ingresso1838
Data uscita1919
 
AUTORE
Nome scelto
Dati anagrafici1435 ca./ 1515 ca.
Riferimento all'autoreManiera
Motivazione attribuzioneBibliografia
AMBITO CULTURALE
Altre attribuzioniBregno Antonio
Altre attribuzioniScuola veneziana del XV secolo
 
OGGETTO
Definizione
TipologiaBassorilievo
 
SOGGETTO
IdentificazioneMadonna con Bambino
 
DATI TECNICI
Materia e tecnica
Materia e tecnica
MISURE
Altezza45.5
Larghezza32.5
 
CRONOLOGIA
Secolosec. XV
Frazione di secoloultimo quarto
Motivazione cronologiaBibliografia
 
 
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionebuono
 
RESTAURI
Data1977/ 1978
 
DATI ANALITICI
NOTIZIE STORICO-CRITICHE
Notizie storico criticheIl bassorilievo, indicato nel vecchio inventario demaniale come un'opera vicina ai modi di Antonio Bregno, è avvicinato da Fiocco (1919) alla maniera di Pietro Lombardo. Adriana Augusti (2002) attribuisce invece più genericamente l'opera alla scuola veneziana del XV secolo, riconoscendo non solo la vicinanza con i modi di Pietro Lombardo, ma anche con la produzione di artisti quali Antonio Rossellino e Agostino Duccio, a cui uno scultore non toscano avrebbe potuto fare riferimento.
 
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FOTOGRAFIE
Generefotografia allegata
Tipopositivo b/n
AutoreFiorentini
Ente proprietarioFondazione Giorgio Cini Onlus
CollocazioneFondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte
NegativoFiorentini, 389
Formato14.5x21.2
PosizioneSDFior 389
BIBLIOGRAFIA
Citazione completa- G. Fiocco, Catalogo delle opere d'arte tolte a Venezia nel 1808, 1816, 1838, restituite dopo la vittoria, Venezia 1919, p. 9
- La R. Galleria Giorgio Franchettti alla Ca’ d’Oro: guida catalogo, a cura di G. Fogolari, U. Nebbia, V. Moschini, Venezia 1929, p. 147
- L. Planiscig, Pietro Lombardi ed alcuni bassirilievi veneziani del ‘400, in “Dedalo”, X, 1930, pp. 459-481
- L. Planiscig, Pietro, Tullio und Antonio Lombardo. Neue Beiträge zu ihrem Werk, in “Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien”, Wien 1937, pp. 90, 94, fig. 78
- A. Zorzi, Venezia scomparsa, II, Milano 1972, pp. 520-521, fig. 466
- F. Valcanover, Ca’ d’Oro. La Galleria Giorgio Franchetti, Milano 1986, p. 35
- A. Augusti, F. Saccardo, Ca’ d’Oro. Galleria Giorgio Franchetti, Milano 2002, pp. 40-41