|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
| | FTAA | Autore | De Fina Matteo |
| | FTAD | Data | 2007 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | VDSP | Posizione | VO2D3453 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | Fotografia digitale |
| | FTAA | Autore | De Fina Matteo |
| | FTAD | Data | 2007 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | VDSP | Posizione | VO2D3458 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Böhm |
| | FTAD | Data | 1950-1976 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Böhm, Venezia, 7695 |
| | FTAF | Formato | 10.5x25 |
| | VDSP | Posizione | SDFior 361 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fiorentini, Firenze, 361 |
| | FTAF | Formato | 17x22.2 |
| | VDSP | Posizione | SDBohm 7695 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - N. Baldoria, Andrea Briosco ed Alessandro Leopardi, in "Archivio storico dell'Arte", IV, 1891
- A. Venturi, Museo del Palazzo Ducale in Venezia, in Le Gallerie nazionali italiane, II, Roma 1894-95.
- P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893-1897, pp. 184, 269-270, tav. 114
- A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VI, Milano 1908, p. 1076
- L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, pp. 209-215
- W. Bode, Die italienischen bronzestatuetten, Berlin 1922
- G. Fogolari, La chiesa di Santa Maria della Carità di Venezia, in "Archivio veneto-tridentino", V, 1924, p. 90
- La R. Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' D'oro: guida catalogo , a cura di G. Fogolari, U. Nebbia, V. Moschini, Venezia 1929, p. 148
- R. Munman, Venetian Renaissance Tomb Monuments, Ph.D. dissertation, Harvard University, 1968, p. 264, n. 4
- G. Mariacher, in Arte a Venezia dal Medioevo al Settecento, catalogo della mostra, Venezia 1971, pp. 156-158, nn. 75-77
- R. Munman, The Last Work of Antonio Rizzo, in “Arte lombarda”, (96), 1977, pp. 89- 98
- A. Markham Schulz, Pietro Lombardo’s Barbarigo Tomb in the Venetian Church of S. Maria della Carità, in Art the Ape of Nature: Studies in Honor of H. W. Janson, New York 1981, pp. 171-192
- F. Valcanover, Ca’ d’Oro. La Galleria Giorgio Franchetti, Milano 1986, pp. 27, 35-36
- B. Roeck, Arte per l’anima, arte per lo stato. Un doge del tardo quattrocento ed i segni delle immagini, in “Quaderni del Centro Tedesco di Studi Veneziani”, 40 (1991), p. 33, figg. 43-45
- P. Humfrey, The Altarpiece in Renaissance Venice, New Haven and London 1993, pp. 121-124, 327, pl. 104,
- A. Augusti e F. Saccardo, Ca’ d’Oro. Galleria Giorgio Franchetti, Milano 2002, pp. 30-32
- V. Krahn, Bronzetti veneziani: die venezianischen Kleinbronzen der Renaissance aus dem Bode-Museum Berlin, Berlin 2003 |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Arte a Venezia dal Medioevo al Settecento. Testimonianze e recuperi |
| | MSTL | Luogo | Venezia, Procuratie Nuove |
| | MSTD | Data | 1971 |
|
|