|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1651/ 1739 |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Galatea |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 142 |
| | MISL | Larghezza | 200 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | fine |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Una foto è conservata nella cartella Bambini del fondo Pallucchini, l'altra in quella di Federico Cervelli. Radassao (1998) nella scheda dell'opera cita l'assegnazione di Pallucchini come conferma dell'attribuzione a Bambini. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 24.5x30.5 |
| | VDSP | Posizione | SDPALL97-7-5 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 20x25 |
| | FTAI | Iscrizioni | A penna: "199 x 142.5 senza cornice - spessore cornice cm 14" "Mestrovic"
A matita: "Mart: Liberi?" "Cervelli 2" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL100-1-2 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - U. Ruggeri, Pietro e Marco Liberi. Due pittori nella Venezia del Seicento, Rimini 1996, p. 74. |
| | BIL | Citazione completa | - R. Radassao, Nicolò Bambini "pittore pronto spedito ed universale", in "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 22, 1998, p. 173, n. 121. |
|
|
|
|