|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore |
Collezione contessa Elisabetta Mainardi | | | |
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1635/ 1719 |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Ritratto di un maresciallo di Francia |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 185 |
| | MISL | Larghezza | 130 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
| | DTSI | Data | 1670 |
| | DTSV | Validità | ca. |
| | DTSF | Fino a | 1680 |
| | DTSL | Validità | ca. |
|
| | | Motivazione cronologia | Bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Rizzi (1964) riconosce nell'opera ancora legami con la pittura di Sustris e i testi fiamminghi in generale. L'opera faceva parte della Pinacoteca della famiglia Colloredo di Mantova. L'arista è ricordato da un sonetto di Ermes di Colloredo del 1672. Per Pallucchini (1981) eseguito fra settimo e ottavo decennio. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 17x24 |
| | FTAI | Iscrizioni | A matita: "V'è a Tramonte villa Braga [...] un ritratto quasi simile ritenuto di Luigi XIV" |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Museo Civico e Gallerie d'Arte Antica e Moderna di Udine |
| | VDSP | Posizione | SDPALL96-30-6 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | Mostra del Bombelli e del Carneo, a cura di A. Rizzi (Udine, chiesa di San Francesco), Udine 1964, p. 28, n. 10. |
| | BIL | Citazione completa | R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, vol. I, pp. 305-309. |
| | BIL | Citazione completa | A. Priever, Bombelli, Sebastiano, in Saur. Allgemaines Künstler-Lexikon aller Zeiten und Völker. Band 12, München/Leipzig 1996, pp. 437-438.. |
|
|
|
|