|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Emilia-Romagna |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1723/ 1803 |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Autoritratto con la moglie |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 160 |
| | MISL | Larghezza | 125 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVIII |
| | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto |
|
| | DTSI | Data | 1760 |
| | DTSV | Validità | ca. |
| | DTSF | Fino a | 1760 |
| | DTSL | Validità | ca. |
|
| | | Motivazione cronologia | Bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Secondo Riccomini (2000) la presenza dell'Ercole e Caco alle spalle dei due effigiati induce a collocare l'opera inorno al 1760, più precisamente verso il 1757 quando Baldrighi era sui trentacinque anni e licenziava opere come il Ritratto della famiglia Borbone. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | negativo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | SDPALL96-9-3 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | E. Riccomini, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, a cura di L. Fornari Schianchi, Milano 2000, p. 98, n. 706. |
| | BIL | Citazione completa | L. Viola, in Il gran teatro del mondo: l'anima e il volto del Settecento, catalogo della mostra a cura di F. Caroli (Milano, Palazzo Reale), Milano 2003, p. 276, n. I. 100. |
|
|
|
|