|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1586/ 1630 |
| | AUTR | Riferimento all'intervento | |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Bibliografia |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Incredulità di San Tommaso |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 51.8 |
| | MISL | Larghezza | 61.8 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | prima metà |
|
| | DTSI | Data | 1620 |
| | DTSV | Validità | ca. |
| | DTSF | Fino a | 1630 |
| | DTSL | Validità | ca. |
|
| | | Motivazione cronologia | Bibliografia |
|
|
|
|
RAPPORTO CON ALTRE OPERE |
| ROF | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE |
| | ROFF | Stadio opera schedata | copia |
| | ROFO | Oggetto | dipinto |
| | ROFS | Soggetto | Incredulità di San Tommaso |
| | ROFA | Autore | Merisi Michelangelo da Caravaggio |
| | ROFC | Collocazione | Postdam/ Sanssouci/ Bildgalerie |
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Copia dal quadro di Caravaggio oggi a Postdam ma già nella collezione Giustiniani. Pertanto Anna Ottani Cavina (1974) ha ritenuto di collocare l'esecuzione dell'opera al terzo decennio del secolo. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAI | Iscrizioni | Timbro: "Umberto Tomba - Pradavalle (VR)" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL96-5-52 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | 18x23.7 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro: "Umberto Tomba - Pradavalle (VR)". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL96-5-18 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | A. Ottani Cavina, in Cinquant'anni di pittura veronese 1580-1630, catalogo della mostra a cura di L. Magagnato, (Verona, Gran Guardia), Vicenza 1974, p. 149, cat. 129.
|
| | BIL | Citazione completa | A. Ottani Cavina, Bassetti, Marcantonio, in Saur. Allgemeines Künstler Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, VII, Munchen-Lipsia 1993, pp. 400-401. |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Cinquant'anni di pittura veronese 1580-1630 |
| | MSTL | Luogo | Verona |
| | MSTD | Data | 1974 |
|
|
|