|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore |
Chiesa di Sant'Anastasia | | | |
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1586/ 1630 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Bibliografia |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Lunetta dipinta |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Incoronazione della Vergine |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | secondo quarto |
|
| | DTSI | Data | 1625 |
| | DTSV | Validità | ca. |
| | DTSF | Fino a | 1628 |
| | DTSL | Validità | ca. |
|
| | | Motivazione cronologia | Bibliografia |
| | | Motivazione cronologia | Bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | La conclusione dei lavori di decorazione della cappella (1628) colloca l'opera nella tarda maturità del pittore (Pallucchini). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAT | Note | particolare |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro: "Umberto Tomba - Pradavalle (Verona)". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL96-5-5 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, II, pp. 123-126. |
| | BIL | Citazione completa | A. Ottani Cavina, Bassetti, Marcantonio, in Saur. Allgemeines Künstler Lexikon. Die Bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, VII, Munchen-Lipsia 1993, pp. 400-401. |
|
|
|
|