|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | sacra |
| | ISRL | Lingua | Latino |
| | ISRT | Tipo di caratteri | Capitale |
| | ISRP | Posizione | nel fregio della parete di fondo |
| | ISRI | Trascrizione | MATER MISERICO(R)DIE |
| | ISRC | Classe di appartenenza | indicazione di responsabilità |
| | ISRL | Lingua | Latino |
| | ISRP | Posizione | nel cartiglio in basso |
| | ISRI | Trascrizione | Hoc opus fecerunt[fieri] h[omines] dicte paro[chi] e tem/pore dompni [An]th[onii Io]han(n)is rectoris dicte ecclesie sub / anno D(omi)ni M°C°C°C°C° LXIII (et) t[empor]e d(omi)ni d(omi)ni nostri pape Pii (et) / de mense decenbrisdie sext[adec]ima – Ieronimus Ioh(ann)is pinsit |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Si tratta di un gonfalone o stendardo processionale, un manufatto che doveva per sua natura prevedere una decorazione anche sulla faccia opposta, purtroppo oggi andata perduta. Il ricco cartiglio al centro della zona inferiore del dipinto ci mette al corrente sia della data di esecuzione (o meglio di completamento), il 16 dicembre 1463, sia dei personaggi coinvolti nella commissione, ovvero i parrocchiani di Tedico, il rettore della chiesa (Don Antonio di Giovanni) e il pittore. Alla Madonna della Misericordia, nonché al san Sebastiano inginocchiato alla sua sinistra, questi ultimi si appellavano affinché potesse placarsi l’epidemia di peste che in quell’anno stava imperversando sul territorio.
Ieratica e maestosa, la Madonna, sopravanzato un interno con soffitto cassettonato in prospettiva, apre, secondo uno schema convenzionale, il mantello sotto il quale si rifugiano uomini e donne inginocchiati e con le mani giunte in preghiera. Al di sotto del gradino o piedistallo su cui si erge la Madonna e su cui stazionano i suoi protetti, sono collocati, alle estremità laterali, san Sebastiano e san Venanzio, patrono di Camerino, entrambi abbigliati col medesimo abito contemporaneo ma a colori alternati.
Lo stendardo di Tedico è la più antica opera del pittore a noi pervenuta corredata di firma. Il linguaggio in esso esibito, e in modo particolare se si volge lo sguardo al soffitto a lacunari, sembrerebbe accordarsi perfettamente al documento che ci informa dell’iscrizione di Girolamo alla fraglia dei pittori padovani, avvenuta il 21 novembre 1450 (palesi appaiono i legami con gli affreschi della cappella Ovetari); tuttavia, in seguito a un recente e drastico ridimensionamento del catalogo del pittore, si è ipotizzato che proprio la sezione appena richiamata del dipinto debba spettare al suo socio, l’oggi più quotato Giovanni Angelo d’Antonio, al cui corpus di opere sono stati ricondotti i numeri qualitativamente più alti un tempo attribuiti a Girolamo, tra cui la superba Annunciazione proveniente dal convento dell’Osservanza francescana di Spermento (oggi Camerino, Pinacoteca e Musei Civici, inv. 14) (Alessandro Serrani 2021). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Istituto Nazionale Luce |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Fiocco |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Luce, Roma, 7356 |
| | VDSP | Posizione | 50C 166 |
| | VDSP | Posizione | 50C 166 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Van Marle Ventura |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | VDSP | Posizione | 50C 165 |
| | VDSP | Posizione | 50C 165 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | ritaglio da bibliografia |
| | FTAD | Data | 1961 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Sandberg Vavalà |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 18.9x13 |
| | VDSP | Posizione | SD 019007 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | B. Feliciangeli, Un gonfalone sconosciuto di Girolamo di Giovanni da Camerino, in “Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche", n.s., VIII, pp. 237-245. |
| | BIL | Citazione completa | L. Serra, L'Arte nelle Marche. II, Il periodo del Rinascimento, Roma 1934, pp. 295-297, 300, fig. 381, 301, 304-305. |
| | BIL | Citazione completa | G. Vitalini Sacconi, Pittura marchigiana. La scuola camerinese, Trieste 1968, pp. 157, 179-180, 247, n. 386. |
| | BIL | Citazione completa | P. Zampetti, La Pittura Marchigiana del Quattrocento, Milano [1969], pp. 91, 94. |
| | BIL | Citazione completa | A. Paolucci, Per Girolamo di Giovanni da Camerino, in "Paragone", XXI, 239, 1970, pp. 23-41, in part. 35. |
| | BIL | Citazione completa | P. Zampetti, Padova e Camerino. Una congiuntura pittorica del sec. XV, Università di Urbino, dispense anno accademico 1976-1977, Urbino 1977, pp. 24, 26. |
| | BIL | Citazione completa | P. Zampetti, Pittura nelle Marche, I. Dalle origini al primo Rinascimento, Firenze 1988, pp. 390, 392. |
| | BIL | Citazione completa | A. De Marchi, Agenda per uno studio sulla pittura del Quattrocento a Camerino, in Adriatico. Un mare di storia, arte, cultura, a cura di B. Cleri, atti del convegno (Ancona), II, Ripatransone 2000, pp. 63-82, in part. 77. |
| | BIL | Citazione completa | F. Marcelli, in Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca, a cura di A. De Marchi, M. Giannatiempo Lopez, catalogo mostra (Camerino), Milano 2002, pp. 235-236, n. 60. |
| | BIL | Citazione completa | F. Marcelli, Girolamo di Giovanni, in Pittori a Camerino nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, Milano 2002, pp. 366-371, in part. 368-369. |
| | BIL | Citazione completa | F. Marcelli, in Pittori a Camerino nel Quattrocento, a cura di A. De Marchi, Milano 2002, pp. 379-381, n. 4.
|
| | BIL | Citazione completa | M. Mazzalupi, in Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino. Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche fra gotico e Rinascimento, a cura di A. Marchi, B. Mastrocola, catalogo della mostra (Camerino), Camerino 2013, pp. 76-79, n. 2, con ulteriore bibliografia. |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Il Quattrocento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca |
| | MSTL | Luogo | Camerino |
| | MSTD | Data | 2002 |
| | MSTT | Titolo | Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche fra gotico e rinascimento |
| | MSTL | Luogo | Camerino |
| | MSTD | Data | 2013 |
|
|