|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | firma |
| | ISRL | Lingua | Latino |
| | ISRT | Tipo di caratteri | Capitale |
| | ISRP | Posizione | cartiglio in basso |
| | ISRI | Trascrizione | BAL. FOR. PIN. M... |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Nell’impossibilità di leggerne la data di esecuzione, capricciosamente celata dal pittore mediante l’arricciamento del cartiglio su cui è vergata, questa tavola è stata ricondotta dagli studiosi alla fase giovanile del pittore di origine forlivese Baldassarre Carrari. Esso testimonia più di ogni altro pezzo del suo catalogo l’attenzione verso modelli d’oltralpe e in specie fiamminghi, ben individuati da Daniele Benati, in particolar modo per il dipinto in questione, nella celebre incisione di Martin Schongauer con la Morte della Vergine, a cui dovette guardare anche Michele Coltellini in occasione dell’esecuzione della sua versione oggi presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna (inoltre sull’iconografia, di recente: Gigante 2019).
Il tratto grottesco e così peculiare della pittura di Carrari, evidente in maniera più marcata nelle opere della fase giovanile, in questo dipinto appare manifestarsi in una vena meno cruenta rispetto alle primissime prove del pittore (Sacra Famiglia con un angelo, Baltimora, The Walters Art Museum, inv. 37.546), comunque non ancora nella fase di stretto contatto con Rondinelli che lo condurrà verso una maggiore compostezza e un graduale ingentilimento dei toni. La vicinanza nei confronti della Visitazione di San Mercuriale a Forlì, che evidenze documentarie hanno spinto a ritenere eseguita entro il 1498, offre buoni motivi per supportare una datazione attorno alla metà dell’ultimo decennio del XV secolo.
In assenza di ulteriori riscontri, fra i quali può giocare un ruolo solo marginale il passaggio presso la collezione imolese Lurati, non siamo legittimati a considerare altro che un’ipotesi l’identificazione del dipinto in quello di egual soggetto menzionato nel 1794 dall’erudito locale Villa nella sagrestia di San Domenico a Imola (Alessandro Serrani 2021). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Alinari |
| | FTAD | Data | 1939 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Alinari, Firenze, 47701 |
| | FTAF | Formato | 25.2 x 17.5 |
| | VDSP | Posizione | 48B 562 |
| | VDSP | Posizione | 48B 562 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | Catalogo della vendita all’asta della raccolta Augusto Lurati, Milano, Galleria Pesaro, Milano-Roma 1928, p. 10, n. 38. |
| | BIL | Citazione completa | L. Becherucci, in Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo, a cura di C. Gnudi, L. Becherucci, Forlì 1938, pp. 124-125, n. 148, tav. 79. |
| | BIL | Citazione completa | E. Golfieri, voce Carrari, Baldassarre, in Dizionario biografico degli italiani, 20, 1977, disponibile online: https://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-carrari_%28Dizionario-Biografico%29/. |
| | BIL | Citazione completa | S. Tumidei, Un’aggiunta al 'Maestro dei Baldraccani' e qualche appunto sulla pittura romagnola del tardo Quattrocento, in “Prospettiva”, 49, 1987, pp. 80-91, in part. 91 nota 33. |
| | BIL | Citazione completa | D. Benati, in Collezione Gianfranco Luzzetti. Dipinti, sculture, disegni XIV-XVIII secolo, a cura di A. Tartuferi, catalogo della mostra (Firenze), Firenze 1991, pp. 86-88, n. 17. |
| | BIL | Citazione completa | G. Viroli, Pittura del Cinquecento a Forlì, I, Venezia 1991, p. 153, n. 6. |
| | BIL | Citazione completa | A. Tempestini, Bellini e Belliniani in Romagna, Firenze 1998, pp. 130-131. |
| | BIL | Citazione completa | S. Tumidei, Marco Palmezzano (1459-1539). Pittura e prospettive nelle Romagne, in Marco Palmezzano, il Rinascimento nelle Romagne, catalogo della mostra a cura di A. Paolucci, L. Prati, S. Tumidei, Milano 2005, pp. 27-70, in part. 52-53. |
| | BIL | Citazione completa | G. Viroli, La pittura del Cinquecento nelle Romagne, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura di V. Fortunati, II, Milano 1995, pp. 203-234, in part. 207. |
| | BIL | Citazione completa | L. Gigante, Baldassarre Carrari “pittore tedesco”. Pittura e stampe a Ravenna tra Quattro e Cinquecento, in “Arte cristiana”, 107, 911, 2019, pp. 136-147. |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Mostra di Melozzo e del Quattrocento romagnolo |
| | MSTL | Luogo | Forlì, palazzo dei Musei |
| | MSTD | Data | 1938 |
|
|