|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | descrittiva |
| | ISRL | Lingua | Latino |
| | ISRP | Posizione | sul margine inferiore |
| | ISRI | Trascrizione | S(ANCTUS) ANTONIIUS S(ANCTUS) ROCUS |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Questo scomparto raffigurante i Santi Antonio Abate e Rocco faceva parte dello stesso polittico a cui appartenevano, stando alla ricostruzione di Andrea Ugolini (1984) e generalmente accettata dalla critica, i dipinti alle schede 661097 e 661145 (per una recente riproduzione dell’insieme: Cavalca 2013). Le vicende collezionistiche del pannello in questione, laterale destro del polittico, ricalcano quelle della tavola gemella sul lato opposto, anch’essa in Pinacoteca, in quanto, nei secoli successivi allo smembramento dell’altare (nella prima edizione delle Pitture di Bologna di Carlo Cesare Malvasia il polittico risulta già smembrato), rimasero sempre accoppiati (Alessandro Serrani 2021). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Gabinetto Fotografico Nazionale? |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Van Marle Ventura |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | C7120 |
| | FTAF | Formato | 28.4x19 |
| | VDSP | Posizione | 59C 238 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | VDSP | Posizione | 59C 238 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | F. Rodriguez, Guida della Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna 1957, p. 39. |
| | BIL | Citazione completa | C. Volpe, Tre vetrate ferraresi e il Rinascimento a Bologna, in “Arte antica e moderna”, 1, 1958, pp. 23-37 [ed. in C. Volpe, La pittura nell’Emilia e nella Romagna. Raccolta di scritti sul Trecento e Quattrocento, a cura di D. Benati, L. Peruzzi, Modena 1993, pp. 152-168, in part. pp. 161, 167 nota 18]. |
| | BIL | Citazione completa | A. Ugolini, Il polittico di San Prospero a Bologna, in “Paragone”, XXXV, 415, 1984, pp. 37-40. |
| | BIL | Citazione completa | D. Benati, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale, 1. Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini, G. P. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian, Venezia 2004, p. 252, n. 96a-b. |
| | BIL | Citazione completa | C. Simoni, Cristoforo di Benedetto e qualche osservazione sulla pittura bolognese del secondo quattrocento, in “Il Carrobbio”, XXX, 2004, pp. 77-96. |
| | BIL | Citazione completa | C. Cavalca, La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento: opere, artisti e città, 1450-1500, Cinisello Balsamo 2013, p. 329, n. 15. |
| | BIL | Citazione completa | A. Serrani, L’iconografia del San Sebastiano a Bologna tra XV e XVI secolo, in Behind the Image, Beyond the Image, a cura di G. Argan, L. Gigante, A. Kozachenko-Stravinsky, Venezia, 2021, in corso di stampa. |
|
|
|