|
|
RELAZIONI CON ALTRE SCHEDE |
| ROZ | Relazioni con altre schede |
| | ROZ | Altre relazioni | |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Emilia-Romagna |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore |
Pinacoteca Nazionale di Bologna | | | |
|
| | LDCS | Collocazione specifica | Sala 9 |
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Emilia-Romagna |
| | PRVP | Provincia | BO |
| | PRVC | Comune | Bologna |
|
| | PRCD | Contenitore | Chiesa di San Prospero |
|
|
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Emilia-Romagna |
| | PRVP | Provincia | BO |
| | PRVC | Comune | Bologna |
|
| | PRCD | Contenitore | Chiesa di San Prospero |
| | PRCS | Specifiche | sagrestia |
|
| | PRDI | Data ingresso | sec. XVIII |
| | PRDU | Data uscita | 1797-1810 |
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto |
Cristoforo di Benedetto | | | | | | |
|
| | AUTA | Dati anagrafici | documentato a Bologna dal 1456 al 1497 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | bibliografia |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | AAT | Altre attribuzioni | Scuola bolognese sec. XV |
| | AAT | Altre attribuzioni | Seguace di Marco Zoppo |
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
| | OGTV | Identificazione | elemento d'insieme |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Santi Sebastiano e Prospero |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 113,5 |
| | MISL | Larghezza | 75 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto |
|
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | Stato di conservazione | buono |
|
|
|
RESTAURI |
| | RSTD | Data | 1956-1966 |
| | RSTE | Ente responsabile | Soprintendenza di Bologna |
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | didascalica |
| | ISRL | Lingua | Latino |
| | ISRP | Posizione | sul margine inferiore |
| | ISRI | Trascrizione | S(ANCTUS) SEBASTIANUS S(ANCTUS) PROSPER(US) |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Il pannello è il laterale di un polittico, idealmente ricomposto dalla critica ma i cui pezzi non risultano al momento tutti reperibili, articolato, stando alle attuali conoscenze, in tre scomparti principali sormontati da altrettante cuspidi. Questo e il corrispettivo sul lato opposto (661123), sono conservati presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna (inv. nn. 242, 232). Della tavola in origine collocata tra di essi si sono perse le tracce in seguito a una vendita che la interessò nel 1931 (New York, American Art association, vendita De Clemente, 15-17 gennaio 1931, n. 494), mentre la sua cuspide è recentemente riemersa presso la Galleria Fondantico di Bologna. Le cuspidi che sormontavano gli scomparti oggi in Pinacoteca, oggi irreperibili, sono note grazie alle fotografie possedute da Carlo Volpe e rese note, insieme alle dimensioni (cm. 55 x 69 ciascuna), da Andrea Ugolini (1984). Il dipinto in questione, raffigurante i Santi Sebastiano e Prospero, giunto in Pinacoteca con le soppressioni napoleoniche, mantiene la traccia di quella che doveva essere l’ubicazione originaria del polittico, ovvero la chiesa di San Prospero a Bologna. In un primo momento, ovvero quando ancora non era stata collegata al medesimo altare la tavola già in collezione De Clemente, il pannello, insieme all’altro della Pinacoteca, fu accostato alla scuola di Marco Zoppo (Rodriguez 1957); il riferimento a Cristoforo di Benedetto si deve ad Andrea Ugolini, che assegna a questo pittore le opere che Carlo Volpe (1958) aveva riunito sotto il nome di “Maestro del polittico di Budrio”, con riferimento al pentittico raffigurante la Madonna col Bambino in trono e i santi Paolo, Bartolomeo, Giovanni Battista e Filippo Benizi per l’appunto conservato presso la Pinacoteca civica “Domenico Inzaghi” di Budrio. A Volpe, seguito da Ugolini, si deve dunque la ricostruzione del profilo artistico di Cristoforo di Benedetto, di cui, grazie a successive aggiunte e considerazioni (Benati 2004; Serrani 2021, con ulteriore bibliografia), si è riusciti a risarcirne a pieno la personalità e a delinearne il ruolo, secondario ma comunque di un certo peso, nel contesto della pittura bolognese della seconda metà del XV secolo (Alessandro Serrani 2021). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Croci |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Van Marle Ventura |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Croci, Bologna, 3079 |
| | FTAF | Formato | 25.6x18.4 |
| | FTAI | Iscrizioni | 3079 - Bologna - Pinac - Scuola Bolognese - Sec. XV - S. Sebastiano S. Prospero - Ed. Croci |
| | VDSP | Posizione | 59C 237 |
| | VDSP | Posizione | 59C 237 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | F. Rodriguez, Guida della Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna 1957, p. 39. |
| | BIL | Citazione completa | C. Volpe, Tre vetrate ferraresi e il Rinascimento a Bologna, in “Arte antica e moderna”, 1, 1958, pp. 23-37 [ed. in C. Volpe, La pittura nell’Emilia e nella Romagna. Raccolta di scritti sul Trecento e Quattrocento, a cura di D. Benati, L. Peruzzi, Modena 1993, pp. 152-168, in part. pp. 161, 167 nota 18]. |
| | BIL | Citazione completa | A. Ugolini, Il polittico di San Prospero a Bologna, in “Paragone”, XXXV, 415, 1984, pp. 37-40. |
| | BIL | Citazione completa | D. Benati, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale, 1. Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini, G. P. Cammarota, D. Scaglietti Kelescian, Venezia 2004, p. 252, n. 96a-b. |
| | BIL | Citazione completa | C. Simoni, Cristoforo di Benedetto e qualche osservazione sulla pittura bolognese del secondo quattrocento, in “Il Carrobbio”, XXX, 2004, pp. 77-96. |
| | BIL | Citazione completa | C. Cavalca, La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento: opere, artisti e città, 1450-1500, Cinisello Balsamo 2013, p. 329, n. 15. |
| | BIL | Citazione completa | A. Serrani, L’iconografia del San Sebastiano a Bologna tra XV e XVI secolo, in Behind the Image, Beyond the Image, a cura di G. Argan, L. Gigante, A. Kozachenko-Stravinsky, Venezia, 2021, in corso di stampa. |
|
|
|
|