|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCS | Stato | Stati Uniti d'America |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore |
Philadelphia Museum of Art | | | |
|
| | LDCS | Collocazione specifica | Gallery 313, European Art 1100-1500, terzo piano |
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVS | Stato | Germania |
| | PRVC | Comune | Monaco |
|
| | PRCD | Contenitore | Galleria Boehler |
|
|
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVS | Stato | Stati Uniti d'America |
| | PRVC | Comune | Philadelphia |
|
| | PRCD | Contenitore | John G. Johnson Collection |
|
| | PRDI | Data ingresso | 1909 |
| | PRDU | Data uscita | 1917? |
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | documentato a Napoli e a Valencia nella seconda metà del XV sec. |
| | AUTS | Riferimento all'autore | ? |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | analisi stilistica |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | AAT | Altre attribuzioni | Roberti Ercole de' |
| | AAT | Altre attribuzioni | Jacometto Veneziano |
| | AAT | Altre attribuzioni | Anonimo veneziano |
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | ritratto di donna |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 34 |
| | MISL | Larghezza | 27.5 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | ultimo quarto |
|
| | DTSI | Data | 1480 |
| | DTSV | Validità | ca. |
| | DTSF | Fino a | 1490 |
| | DTSL | Validità | ca. |
|
| | | Motivazione cronologia | analisi stilistica |
|
|
|
|
|
|
STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | Stato di conservazione | buono |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | esortativa |
| | ISRL | Lingua | latino |
| | ISRS | Tecnica di scrittura | a pennello |
| | ISRT | Tipo di caratteri | lettere capitali |
| | ISRP | Posizione | sul retro |
| | ISRI | Trascrizione | VLLLLF/ DELITIIS ANIMVM/ EXPLE/ POST MORTEM/ NVLLA VOLVP/ TAS |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Il dipinto pervenne alla collezione Johnson già con un'attribuzione a Ercole de' Roberti, fermamente sostenuta da Roberto Longhi (1934) e ribadita da Nicolson (1950) e Ruhmer (1963). Dopo un momento di maggiore incertezza (1913), anche Berenson (1932) accoglie il riferimento a Ercole. Parallelamente si sviluppa un'altra lettura che ascrive il dipinto a Jacometto Veneziano o ad altri pittori di area lagunare (cfr. Manca 1992). Su quest'ultima linea si attesta anche Monica Molteni, che espunge il dipinto dal catalogo di Roberti per suggerire la paternità di un anonimo ritrattista veneziano attivo sul finire del XV secolo. In accordo con Longhi, a nostro modo di vedere il dipinto dovrebbe essere riportato nel raggio di Ercole, pur non essendo ascrivibile alla mano del maestro. La maggiore secchezza della fisionomia e il crudo realismo sottolineato dalla critica potrebbe essere spiegato all'interno della pur limitata produzione di Francesco Pagano, un pittore verosimilmente nato in area napoletana ma formatosi in una cultura permeata da continui stimoli ferraresi-bolognesi. Un confronto calzante potrebbe essere stabilito con il volto della Santa Caterina d'Alessandria nella tela della Galleria nazionale di arte antica in Palazzo Barberini a Roma (inv. 5055), opera concordemente ritenuta del pittore e nella quale risultano evidenti le ascendenze ferraresi e bolognesi. Anche i modi taglienti con cui è condotta la figura dell'aguzzino di San Sebastiano possono richiamare quelli adoperati nel nostro ritratto (A. Serrani 2021). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1961 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Sandberg Vavalà |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 24.5x15 |
| | VDSP | Posizione | SD 018994 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | B. Berenson, Catalogue of a collection of paintings and some art objects, 1. Italian paintings, Philadelphia 1913, pp. 154-155. |
| | BIL | Citazione completa | B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxfrod 1932, p. 485. |
| | BIL | Citazione completa | R. Longhi, Officina ferrarese, Roma, 1934, ried. in idem, Officina ferrarese 1934, seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi Ampliamenti 1940-1955, Firenze (Opere complete, V), 1956, pp. 5-109, in part. p. 43. |
| | BIL | Citazione completa | John G. Johnson Collection. Catalogue of Paintings, Philadelphia 1941, p. 14. |
| | BIL | Citazione completa | M. Salmi, Ercole de' Roberti, Milano 1960, p. 42. |
| | BIL | Citazione completa | J. Manca, The Art of Ercole de’ Roberti, Cambridge 1992, pp. 186-187. |
| | BIL | Citazione completa | M. Molteni, Ercole de’ Roberti, Cinisello Balsamo 1995, pp. 202-203, n. 68. |
|
|
|
|