|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | sacra |
| | ISRL | Lingua | Latino |
| | ISRS | Tecnica di scrittura | a pennello |
| | ISRT | Tipo di caratteri | lettere capitali |
| | ISRP | Posizione | sul leggio della Vergine |
| | ISRI | Trascrizione | ECCE ANCILLA DOMINI/ FIAT MIHI SECUNDUN (sic)/ VERBUM TUUM |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | La critica è ormai concorde nel riferire tale Annunciazione al cosiddetto 'Vicino da Ferrara', nome coniato da Roberto Longhi, il quale però non la riconobbe come opera del maestro. Il dipinto risulta di fondamentale importanza perché ne testimonia una facies diversa rispetto a quella, connotata dalla stretta osservanza dei modi di Ercole de' Roberti, della produzione matura. Qui, come nella Crocifissione del Musée des Arts Décoratifs di Parigi (inv. PE 91), risultano forti i legami con la cultura toscana, importata a Ferrara da Piero della Francesca nel corso del suo soggiorno in Emilia. L'attribuzione e l'ipotesi di datazione entro gli anni sessanta del XV secolo sono state formulate da Daniele Benati, al quale si deve la ricostruzione più coerente del catalogo dell’artista. Sul pozzo al centro del dipinto appare uno stemma difficilmente identificabile (Alessandro Serrani 2021). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini |
| | FTAD | Data | 1933 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fiorentini, Venezia, 3087 |
| | FTAF | Formato | 16.5x21.4 |
| | VDSP | Posizione | 49A 265 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | VDSP | Posizione | 49A 265 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini |
| | FTAD | Data | 1951-1960 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Fiocco |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | NFGC 41540 |
| | FTAF | Formato | 16x20.4 |
| | VDSP | Posizione | 49A 266 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | VDSP | Posizione | 49A 266 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Anderson |
| | FTAD | Data | 1903 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Anderson, Roma, 11406 |
| | FTAF | Formato | 18.5x22.7 |
| | VDSP | Posizione | 59C 251 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | VDSP | Posizione | 59C 251 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1961 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Sandberg Vavalà |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 20x26 |
| | VDSP | Posizione | SD 018992 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 3, La pittura del Quattrocento, Milano 1914, pp. 650, 652. |
| | BIL | Citazione completa | N. Barbantini, Catalogo della esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, pp. 77-79. |
| | BIL | Citazione completa | R. Longhi, Officina ferrarese, Roma, 1934, ried. in idem, Officina ferrarese 1934, seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi Ampliamenti 1940-1955, Firenze (Opere complete, V), 1956, pp. 5-109, in part. pp. 99. |
| | BIL | Citazione completa | D. Benati, Per il problema di ‘Vicino da Ferrara’ (alias Baldassarre d’Este?), in “Paragone”, XXXIII, 393, 1982, pp. 3-26, in part 7-9, 12, 21-22. |
| | BIL | Citazione completa | A.M. Fioravanti Baraldi, B. Giovannucci Vigi, A.C. Venturini, Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Ferrara, Ferrara 1984, pp. 136-139. |
| | BIL | Citazione completa | D. Benati, in La Pinacoteca Nazionale di Ferrara, a cura di J. Bentini, Bologna 1993, pp. 391-395. |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento |
| | MSTL | Luogo | Ferrara |
| | MSTD | Data | 1933 |
|
|