|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | commemorativa |
| | ISRL | Lingua | Latino |
| | ISRS | Tecnica di scrittura | a pennello |
| | ISRT | Tipo di caratteri | Lettere capitali, numeri romani |
| | ISRP | Posizione | Alla base del trono della Vergine |
| | ISRI | Trascrizione | PRO ANBROSIO SARACENO/ ANNO DNI MCCCLXXXXIII |
|
| STM | STEMMI, EMBLEMI, MARCHI |
| | STMC | Classe di appartenenza | arme |
| | STMQ | Qualificazione | gentilizio |
| | STMI | Identificazione | Sareceno |
| | STMU | Quantità | 1 |
| | STMP | Posizione | Alla base del trono della Vergine |
| | NSC | Notizie storico critiche | La tela in questione costituisce il 'name piece' del catalogo del cosiddetto Maestro di Ambrogio Saraceno, pittore bolognese così battezzato da Roberto Longhi per via dell'iscrizione che compare nella pala qui schedata.
Il medesimo studioso ha ricomposto (1940) il catalogo del pittore, limitato ad altri tre dipinti, il quale si qualifica come notevole interprete della lezione cossesca e robertiana, con aperture nei confronti del più giovane Lorenzo Costa. Recente è la proposta di identificare l'anonimo pittore messo a fuoco da Longhi in Giovanni Antonio Aspertini, padre di Guido e Amico (Buitoni 2014). Non basandosi sul reperimento di nuovi documenti ma essenzialmente sul fatto che alla sopravvivenza di ben quattro pale d'altare debba corrispondere un nome prestigioso, quale di fatto era quello di Giovanni Antonio, l'ipotesi necessita però di ulteriori conferme. Da rilevare è che fino al restauro compiuto da Filippo Fiscali nel 1889, l'iscrizione tuttora visibile alla base del trono era coperta da un'altra che recitava "Vincentius de Ferris et suis", segno che la pala, in un momento non precisabile, dovette passare di proprietà alla famiglia Ferri. La pala è pervenuta priva della cornice originaria (Alessandro Serrani 2021). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini |
| | FTAD | Data | 1933 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Van Marle Ventura |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fiorentini, Venezia, 3086 |
| | FTAF | Formato | 22x12 |
| | VDSP | Posizione | 49A 242 |
| | VDSP | Posizione | 49A 242 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini |
| | FTAD | Data | 1933 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Cipriani |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fiorentini, Venezia, 3086 |
| | FTAF | Formato | 22x12 |
| | VDSP | Posizione | 49A 241 |
| | VDSP | Posizione | 49A 241 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1961 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Sandberg Vavalà |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 28x19.5 |
| | VDSP | Posizione | SD 018991 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | N. Barbantini, Catalogo della esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, p. 78, n. 86. |
| | BIL | Citazione completa | R. Longhi, Ampliamenti nell’Officina ferrarese, in ‘La Critica d’arte’, IV, 1940, ried. in idem, Officina ferrarese 1934, seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi Ampliamenti 1940-1955, Firenze (Opere complete, V), 1956, pp. 123-171, in part. pp. 144-145. |
| | BIL | Citazione completa | R. Longhi, Nuovi ampliamenti, in idem, Officina ferrarese 1934, seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi Ampliamenti 1940-1955, Firenze (Opere complete, V), 1956, pp. 123-171, in part. p. 186. |
| | BIL | Citazione completa | A. Bacchi, Vicende della pittura nell’età di Giovanni II Bentivoglio, in Bentivolorum Magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, a cura di B. Basile, Roma 1984, pp. 285-335, in part 308. |
| | BIL | Citazione completa | M. Ferretti, In cerca di Guido Aspertini, in “Arte a Bologna. Bollettino dei musei civici d’arte antica”, 3, 1993, pp. 35-63, in part. pp. 59-60, nota 13. |
| | BIL | Citazione completa | C. Cavalca, Una Crocifissione del Maestro di Ambrogio Saraceno e la pittura su tela a Bologna alla fine del Quattrocento, in “Nuovi Studi”, 9, 2003, pp. 31-55, in part. 35-36, 44. |
| | BIL | Citazione completa | C. Cavalca, La pala d’altare a Bologna nel Rinascimento: opere, artisti e città, 1450-1500, Cinisello Balsamo, 2013, pp. 351-352, n. 44. |
| | BIL | Citazione completa | A. Buitoni, Percorso di Giovanni Antonio Bazzi tra Reggio, Bologna e Parma, in “Nuovi Studi”, XVIII, 19, 2013 (2014), pp. 31-49. |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento |
| | MSTL | Luogo | Ferrara |
| | MSTD | Data | 1933 |
|
|