|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESO | Indicazioni sull'oggetto | Trattasi di una delle sei tavolette superstiti di una ben nota serie con ‘Storie degli Argonauti’ in origine collocate su due cassoni gemelli e oggi sparse fra vari musei e collezioni private. |
| | DESS | Indicazioni sul soggetto | L'assenza di dati certi circa la successione degli episodi superstiti sui due cassoni non consente di attribuire un determinato soggetto al pannello in questione, peraltro pervenuto con considerevoli mutilazioni sui lati destro e inferiore. |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Episodio di una serie raffigurante le Storie degli Argonauti in origine dislocata su due cassoni nuziali gemelli eseguiti a Bologna. Una prima frammentazione della serie avvenne già nel Seicento, quando solo le fronti dei due cassoni si trovavano, usate come sovrapporte, nella collezione romana di Vincenzo Giustiniani. Seppur già separate dagli episodi che figuravano sui fianchi, queste ultime risultano ancora integre nel 1802 quando se ne annota la presenza nell’inventario della raccolta di Antonio Canova. Il loro smembramento avvenne in una data compresa fra l’inizio e la metà del XIX secolo resecando le storie lungo il fusto delle colonnine dipinte. Da tale operazione si ricavarono sei tavolette, che non è detto coincidano con quelle a noi pervenute: sembra anzi assai probabile che almeno due di esse abbiano in origine decorato i fianchi dei cassoni.
Delle sei tavole superstiti della serie, tre sono pervenute in maniera pressoché integra (Parigi, Musée des Arts Décoratifs: 45,5 x 55 cm; già Londra, collezione Houstoun-Boswall: 45,7 x 53,2 cm; Padova, Musei Civici: 46 x 53 cm), due hanno subito vistose mutilazioni (Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza: 35 x 26,5 cm; Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze: 45,1 x 35,3 cm) e una ci è pervenuta allo stato di frammento (già Londra, collezione Peter Wilson: 15,1 x 11,2 cm).
L’esecuzione delle Storie, da collocare intorno alla metà del nono decennio del XV secolo, deve a nostro avviso essere divisa, su base stilistica, fra Lorenzo Costa e il collecchiese Bernardino Orsi. La tavola in esame è stata riferita al giovane Costa per la prima volta da Roberto Longhi (1934): l’attribuzione è condivisa dallo scrivente (Alessandro Serrani 2021). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini |
| | FTAD | Data | 1933 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fiorentini, Venezia, 3125 |
| | FTAF | Formato | 21.3x16.3 |
| | VDSP | Posizione | 49A 284 |
| | VDSP | Posizione | 49A 284 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | ritaglio da bibliografia |
| | FTAD | Data | 1961 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Sandberg Vavalà |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 17x12 |
| | VDSP | Posizione | SD 018988 |
| | VDSP | Posizione | SD 018988 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini Pietro |
| | FTAD | Data | 1960 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Fiocco |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 24x18 |
| | VDSP | Posizione | SD 018985 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | R. Longhi, Officina ferrarese, Roma, 1934, ried. in idem, Officina ferrarese 1934, seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi Ampliamenti 1940-1955, Firenze (Opere complete, V), 1956, pp. 5-109, in part. pp. 51-52. |
| | BIL | Citazione completa | F. Zeri, Il terzo pannello degli “Argonauti” di Lorenzo Costa, in ‘Proporzioni’, II, 1948, pp. 170-172. |
| | BIL | Citazione completa | R. Longhi, Nuovi ampliamenti, in idem, Officina ferrarese 1934, seguita dagli Ampliamenti 1940 e dai Nuovi Ampliamenti 1940-1955, Firenze (Opere complete, V), 1956, pp. 173-195, in part. pp. 180-181. |
| | BIL | Citazione completa | F. Zeri, Appunti per Ercole de’ Roberti, in ‘Bollettino d’arte’, 50, 1965, pp. 72-79, in part. pp. 74-75. |
| | BIL | Citazione completa | P. Tosetti Grandi, in Da Bellini a Tintoretto. Dipinti dei Musei civici di Padova dalla metà del Quattrocento ai primi del Seicento, catalogo della mostra a cura di A. Ballarin e D. Banzato (Padova), Roma, 1991, p. 75, n. 11. |
| | BIL | Citazione completa | A. Bacchi, A. De Marchi, Francesco Marmitta, Torino, 1995, pp. 17-52. |
| | BIL | Citazione completa | M. Molteni, Ercole de’ Roberti, Cinisello Balsamo, 1995, p. 173, n. 37. |
| | BIL | Citazione completa | G. Pavanello, Sulla collezione di Antonio Canova: i cassoni degli Argonauti di “Ercole da Ferrara”, in ‘Bollettino del Museo Civico di Padova’, 82, 1993 (1995), pp. 266-267. |
| | BIL | Citazione completa | S. Danesi Squarzina, La collezione Giustiniani, Milano, 2003, I, pp. 76, 122-125, nn. 55-56, 423, nn. 97-98; II, p. 57, nn. 163-164. |
| | BIL | Citazione completa | V. Balzarotti, Tracce per un percorso di Bernardino Orsi da Collecchio, in ‘Contesti d’arte’, 1, 2017, pp. 94-109. |
| | BIL | Citazione completa | A. Serrani, Ancora su Lorenzo Costa, Bernardino Orsi e le “Storie degli Argonauti”, in 'Paragone', LXXI, 150-151, 2020, pp. 21-34. |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Esposizione della pittura ferrarese del Rinascimento |
| | MSTL | Luogo | Ferrara |
| | MSTD | Data | 1933 |
| | MSTL | Luogo | Amsterdam |
| | MSTD | Data | 1934 |
| | MSTL | Luogo | Rotterdam/ Essen |
| | MSTD | Data | 1959/60 |
| | MSTL | Luogo | Londra |
| | MSTD | Data | 1961 |
| | MSTL | Luogo | Mosca/ Leningrado |
| | MSTD | Data | 1987 |
| | MSTL | Luogo | Berlino |
| | MSTD | Data | 2001 |
|
|