|
|
RELAZIONI CON ALTRE SCHEDE |
| ROZ | Relazioni con altre schede |
| | ROZ | Altre relazioni | |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Lombardia |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVS | Stato | Svezia |
| | PRVC | Comune | Stoccolma |
|
| | PRCM | Raccolta | Collezione privata Reinius |
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1690/ 1769 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | bibliografia |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | La profetessa Debora |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 118 |
| | MISL | Larghezza | 90 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVIII |
| | DTZS | Frazione di secolo | metà |
|
| | DTSI | Data | 1740 |
| | DTSV | Validità | post |
| | DTSF | Fino a | 1750 |
| | DTSL | Validità | ante |
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Già identificata con una Scena romanzesca (Ivanoff, 1950), la tela è stata successivamente riconosciuta come una raffigurazione della profetessa Debora (Tellini Perina, 1976), e considerata parte di un unico ciclo con altre due tele raffiguranti Ester e Assuero e Ettore ed Andromaca conservate rispettivamente al Nationalmuseum di Stoccolma e in collezione privata a Bergamo. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Valcanover |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 15.7x19.8 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto, a penna: m. 1.16x0.88/ Giuseppe Bazzani/ Esposto al Museo Nazionale,/ Arte Antica Italiana 1944 N. 180;/ Esposto, Casa del Mantegna,/ Mostra del Bazzani, 1950/ N. 72/ riprodotta figura 24.
In basso, a matita: July 10th/ Lot 18 |
| | VDSP | Posizione | SDVAL21-2 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - Mostra del Bazzani, catalogo della mostra a cura di N. Ivanoff, Bergamo 1950, p. 55, cat. 72, fig. 24
- C. Tellini Perina, Giuseppe Bazzani, Firenze 1970, p. 92, fig. 80 |
| | BIL | Citazione completa | - Rigore e grazia in Giuseppe Bazzani, catalogo della mostra, a cura di C. Tellini Perina, Bergamo 1976, tav. 10
- F. Caroli, Giuseppe Bazzani e la linea d'ombra dell'arte lombarda, Milano 1988, p. 87, cat. 67 |
|
|
|
|