|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Lazio |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore |
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini | | | |
|
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVS | Stato | Regno Unito |
| | PRVC | Comune | Wardour |
| | PRVE | Ripartizione | Wiltshire |
|
| | PRCD | Contenitore | Wardour Castle |
| | PRCM | Raccolta | Collezione privata Arundell |
|
| | PRDI | Data ingresso | 1776 post |
| | PRDU | Data uscita | 1953 |
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1708/ 1787 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | firma |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | documentazione |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | bibliografia |
|
|
|
COMMITTENZA |
| | CMMD | Data | 1774 |
| | CMMN | Nome | Arundell Henry 8th Barone |
| | CMMC | Circostanza | Decorazione del salone di Wardour Castle |
| | CMMF | Fonte | Documentazione, bibliografia |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Agar e l'angelo |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 100 |
| | MISL | Larghezza | 151,5 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVIII |
| | DTZS | Frazione di secolo | seconda metà |
|
| | DTSI | Data | 1774 |
| | DTSV | Validità | post |
| | DTSF | Fino a | 1776 |
| | DTSL | Validità | ante |
|
| | | Motivazione cronologia | documentazione |
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
| | | Motivazione cronologia | data |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | documentaria |
| | ISRL | Lingua | Latino |
| | ISRS | Tecnica di scrittura | a pennello |
| | ISRT | Tipo di caratteri | lettere capitali |
| | ISRP | Posizione | In basso a destra, sulla roccia |
| | ISRI | Trascrizione | POMPEO DE BATONI/ P ROMAE 1776 |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Il quadro rimase di proprietà della famiglia Arundell fino al 1953, anno in cui fu venduto allo stato italiano durante un'asta di Christie's a Londra (Peters Bowron, 2016). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Gabinetto Fotografico Nazionale |
| | FTAD | Data | 1954-1955 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Valcanover |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Gabinetto Fotografico Nazionale, Roma, E 35121 |
| | FTAF | Formato | 22.6x15.2 |
| | FTAI | Iscrizioni | Al centro, a completamento del timbro, a matita: E 35121/ Roma Gall. Nazionale/ P. Batoni (1776)/ Agar nel deserto |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Al centro, timbro ad inchiostro: Ministero della Pubblica Istruzione/ GABINETTO FOTOGRAFICO NAZIONALE/ ROMA - Via in Miranda 5 - Tel. 65-373/ Neg.vo Serie N°/ Località/ Autore/ Soggetto |
| | VDSP | Posizione | SDVAL19-1 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - E. Peters Bowron, Pompeo Batoni. A complete Catalogue of his paintings, II, Houston 2016, pp. 515-518, cat. 406 |
|
|
|
|