|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESS | Indicazioni sul soggetto | L'identificazione dei santi è problematica. Alle spalle della Madonna col Bambino si trovano: a sinistra un santo guerriero (non identificato), a destra una santa (non identificata), ai lati due frammenti di figure (a destra san Sebastiano). |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Il dipinto venne pubblicato nel 1925 da von der Bercken con la datazione 1540-44, poi anticipata da Pallucchini (1950) al 1537 ca. In occasione della pulitura eseguita nel 1974 (P. Rossi in Pallucchini-Rossi 1982) sono emersi ai lati della tela i frammenti di altre due figure che un tempo completavano la Sacra Conversazione, quella di destra è identificabile con san Sebastiano. Ancora problematica rimane l'identificazione dei due santi alle spalle della Madonna col Bambino. Se da un lato la composizione e il colorismo timbrico dell'opera richiama gli esempi di Bonifacio de' Pitati, dall'altro già si coglie quella rapidità e scioltezza della pennellata che sarà tipica delle opere successive. Degno di nota il volto del santo guerriero a sinistra ,che già il von der Bercken pensava essere un autoritratto. In un processo di revisione del catalogo giovanile dell'artista avviato nel 1995, Echols ha attribuito la tela al pittore Giovanni Galizzi da Santa Croce, rilevando certe incertezze e stereotipie tipiche del comprimario bergamasco. L'attribuzione al Galizzi è stata confermata da Echols-Ilchman (2009) e da Guidaconte (2016) che sottolinea la vicinanza con alcuni brani della Madonna col Bambino (Bergamo, Collezione Agliardi), pannello centrale del polittico di Sombreno datato 1543. (M. Grosso, 2018) |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1950 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 19.5x21.8 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto a sinistra: "Catalogue N° 18";
in alto a destra: "Tav. XXXII/ fig.58/ fig. 59";
al centro a sinistra: " 36x 39 ince";
in basso a sinistra: "Fig. 59 Jacopo Tintoretto/ Madonna col Bambino/ S. Caterina e Santo/ Guerriero/ Già a Monaco,/ coll. Marzell von/ Nemes;
in basso a destra: "[...] 19213". |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Al centro, timbro: "Tomas Harris Lid, 29 Bruton Street, London W.1". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL69-1-3 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1950 post |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 17.5x19.3 |
| | FTAI | Iscrizioni | in alto a sinistra: "12441/ XLII/ fig 56 [gli ultimi due sbarrati]";
in alto a destra: "XXXII/ 59/ 60";
al centro: "8171";
in basso a sinistra: "59";
in basso a destra: "(Già a Lucerna, antiquario Fischer) [tutto sbarrato]/ Già a Monaco, coll. Marzell von/ Nemes". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL69-1-4 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1950 post |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 12x15.3 |
| | FTAI | Iscrizioni | in alto a sinistra: "121441". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL69-1-5 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | -E. von Bercken, Zwei unbekannte Werke aus Tintorettos früherer Zeit, in "Zeitschrift für Bildende Kunst", 59, 1928, fascicolo 11, pp. 330-332;
-R. Pallucchini, La giovinezza di Tintoretto, Milano 1950, pp. 72-73;
-R. Pallucchini, P. Rossi, Tintoretto le opere sacre e profane, I, Milano 1982, p. 131, cat. 5;
-P. De Vecchi, L'opera completa del Tintoretto, Milano 1970, p. 85, cat. 2. |
| | BIL | Citazione completa | -L. Salvadori Rizzi, Echi raffaelleschi nell'opera pittorica di Jacopo Tintoretto, in "Arte Documento", 8, 1994, pp. 125-138: 127-128;
-R. Echols, Giovanni Galizi and the problem of the young Tintoretto, in "Artibus et Historiae", XVI, 1995, 31, p. 89;
-R. Hechols-F. Ilchman, Toward a new Tintoretto Catalogue, with a Checklist of revised Attributions and a new Chronology, in Jacopo Tintoretto, atti del convegno internazionale a cura di M. Falomir, Madrid 2009, p. 145, cat. C5;
|
| | BIL | Citazione completa | -M. Guidaconte, Giovanni Galizzi pittore: nuove prospettive per delineare il suo percorso artistico, in "Bergomum", 108, 2014, pp. 145-165. |
|
|
|