|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESS | Indicazioni sul soggetto | L'identificazione di alcuni santi è problematica (da sinistra): san Giovannino, san Zaccaria (già identificato con san Girolamo o con san Giacomo), santa Elisabetta, san Giuseppe (già identificato con san Giacomo), santa Caterina, san Francesco d'Assisi. |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | documentaria |
| | ISRL | Lingua | latino |
| | ISRS | Tecnica di scrittura | a pennello |
| | ISRT | Tipo di caratteri | corsivo |
| | ISRP | Posizione | sulla pietra in basso a sinistra |
| | ISRI | Trascrizione | Jachobus [seguito da una ruota da mulino stilizzata] 1540 |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Pubblicata da von Hadeln (1928) come opera di un supposto pittore Jacopo Molino, a cui farebbe allusione la ruota da mulino rappresentata accanto alla scritta "Jachobus", il dipinto è stato definitivamente ricondotto alla mano di Tintoretto da Rodolfo Pallucchini nel 1950.
È stata Paola Rossi (in Pallucchini-Rossi 1982), invece, a formulare l'ipotesi che quel simbolo possa riferirsi piuttosto alla committenza di un componente della famiglia veneziana dei Molin. Una più approfondita indagine documentaria condotta dalla stessa studiosa (2017), ha permesso di aggiungere nuovi dati che conferiscono un più ampio margine di credibilità a questa ipotesi. Colpisce innazitutto la coincidenza dei nomi dei Molin con quelli dei santi della Sacra Conversazione, in particolare Giovanni Battista che dovrebbe alludere a Giovanni, terzogenito di Jacopo Molin ed Elisabetta Dolfin, nato nel 1540, lo stesso anno leggibile nell'iscrizione del dipinto. A partire da queste informazioni, si prospetta l'ipotesi di una committenza dell'opera da parte di Jacopo in ricordo del lieto evento.
I caratteri stilistici dell’opera risentono ancora di suggestioni pordenoniane, non solo nel plasticismo delle figure, ma anche nella capacità del giovane maestro di articolarne i movimenti e gli scorci con scioltezza, per mezzo di un linguaggio che appare già indipendente. Nella composizione del dipinto si rilevano forti rimandi a Michelangelo, come nella figura centrale della Madonna col Bambino che si ispira alla Madonna Medici nella Sacrestia Nuova di San Lorenzo a Firenze, ma anche alle sacre conversazioni di Bonifacio de’ Pitati, in quegli anni a capo di una fiorente bottega in cui, forse, fu impegnato lo stesso Tintoretto (P. Cottrell, Bonifacio Veronese and the young Tintoretto, in "Inferno. The University of Saint Andrews Postgraduate Journal of Art History", 1997, vol. 6, pp. 17-36).
Si segnala che la foto SDPALL69-4-3 è un ritaglio di stampa dall'articolo di D.F von Hadeln, Jacopo Molino, in "The Burlington Magazine", LIII, 1928, pp. 226-227, 231.
(M. Grosso, 2018) |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1950 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 13.5x19.5 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto a sinistra: "Tav/ XXXV fig. 63";
in alto a destra: "Jacopo Tintoretto";
al centro: "67 1/2 x 95 ince/ 195 x 229 cent:"
a destra: "Emporium/ maggio";
in basso al centro: "Jacopo Tintoretto: Madonna col/ Bambino e Santi/ (coll. Leger, Londra)". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL69-4-1 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1982 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 18x25 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto a sinistra: "11)7;
al centro: "13". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL69-4-2 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1950 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAT | Note | Ritaglio di stampa incollato su cartoncino illustrato |
| | FTAF | Formato | 20x26.2 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto a destra: "tav. XXXV;
al centro: "ho mandato a chiedere/ a Londra una foto/ originale";
sotto al centro: "23.5 (sotto) tenere in sospeso/ il [...]
sotto: "fig. 63". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL69-4-3 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1950 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAT | Note | Ritaglio di fotografia |
| | FTAF | Formato | 15.3x12.4 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto: "[jacho]bus [disegno della ruota di mulino stilizzato come appare sul dipinto in basso a sinistra] 1540 [tutto sbarrato]/ Tavola XVIV;
sotto a sinitra: "XLIV/ fig.60;
in basso: ", 43 [sbarrato]/ Fig. 60. Particolare della fig.59. |
| | VDSP | Posizione | SDPALL69-4-4 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1950 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 16.4x14.2 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto: "tela 1,73 x 2";
al centro: "47270". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL69-4-5 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo colori |
| | FTAD | Data | 1950 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 14.1x9.3 |
| | VDSP | Posizione | SDPALL69-4-6 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAD | Data | 1950 ante |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 8x10.2 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto al centro: "(XXXXVIII)Jacho/ 8175;
al centro a sinistra: "XLIV" [sbarrato];
al centro a destra: "L" [sbarrato];
in basso a sinistra: "fig. 87".
|
| | VDSP | Posizione | SDPALL69-4-6a |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | -D.F von Hadeln, Jacopo Molino, in "The Burlington Magazine", LIII, 1928, pp. 226-227, 231;
-R. Pallucchini, La giovinezza di Tintoretto, Milano 1950, pp. 74-77;
-B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Venetian School, London 1957, I, p. 183, II, tav. 1260;
-R. Pallucchini, P. Rossi, Tintoretto le opere sacre e profane, I, Milano 1982, pp. 15-16, 132-133, cat. 11;
|
| | BIL | Citazione completa | -R. Krischel, Jacopo Robusti detto Tintoretto (1519-1594), Köln 2000, pp. 13-14;
-E. Echols, in Tintoretto, catalogo della mostra a cura di M. Falomir, Madrid 2007, pp. 186-188, cat. 1;
-M. Grosso, ad vocem Robusti, Jacopo (Jacomo, Giacomo), detto Tintoretto, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXVIII, Roma 2017, pp. 3-11.
|
| | BIL | Citazione completa | -R. Hechols, F. Ilchman, Toward a new Tintoretto Catalogue, with a Checklist of revised Attributions and a new Chronology, in Jacopo Tintoretto, atti del convegno internazionale a cura di M. Falomir, Madrid 2009, p. 120, cat. 4.
-P. Rossi, I primi committenti del giovane Tintoretto, in La giovinezza di Tintoretto, atti del convegno internazionale di studi a cura di G. Cassegrain, A. Gentili, M. Hochmann, V. Sapienza, Venezia 2017, pp. 19-29; |
| | BIL | Citazione completa | -M. Grosso, ad vocem Robusti, Jacopo (Jacomo, Giacomo), detto Tintoretto, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXVIII, Roma 2017, pp. 3-11. |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Da Tiziano a El Greco. Per la storia del Manierismo a Venezia 1540-1590 |
| | MSTL | Luogo | Venezia |
| | MSTD | Data | 1981 |
| | MSTT | Titolo | Tintoretto |
| | MSTL | Luogo | Madrid |
| | MSTD | Data | 2007 |
|
|