|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | deposito |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCD | Contenitore | Palazzo Corner |
|
| | PRDI | Data ingresso | post 1933 |
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1590/ 1667 |
| | AUTS | Riferimento all'autore | bottega |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | bibliografia |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Ritratto di tre Provveditori sopra Banco |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 162 |
| | MISL | Larghezza | 160 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Opera dipinta per la Cassa del Banco Giro. Nel 1822 risulta registrata nel deposito di proprietà pubblica dell'ex Commenda di Malta.
Ridotta di formato e parzialmente modificata durante il restauro condotto dal pittore Zambler nel 1859, per fare da pendant al dipinto Ritratto dei tre Avogadori (crf. Lemoine 2007).
Secondo Fantelli (1974) l'opera non può essere attribuita a Renieri.
Lemoine (2007) l'attribuisce al suo atelier.
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Galleria dell'Accademia, Venezia, 2143 |
| | FTAF | Formato | 23.3x17.4 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto a sinistra: "plf"; a matita: "135"; in alto a destra a matita: "2143 Gall";
In centro a destra: "GALLERIE DELL'ACCADEMIA/ VENEZIA/ Cat. n° Inv. n°/ Ubicazione/ Autore (a penna: N. Renieri (Scuola/ di))/ Soggetto (a penna: Ritratto di tre Procuratori)/ Particolare/ N. [...] N. (a penna: 2143) Anno/ Fotografo"; al centro a penna: "21";
In basso a sinistra a matita: "5,5"; in basso al centro entro etichetta adesiva: "89. Venezia, Ritratto tre magistrati"; in basso a destra entro frammento di etichetta adesiva: "[...]ERI (maniera): [...]". |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbri:
"È VIETATA la RIPRODUZIONE/ di questa fotografia/ senza il permesso della/ SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE/ di VENEZIA"
"CAMERAPHOTO/ Riv. Carbon 4632 - Tel. 27875 Venezia" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL122-2-34 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - P. L. Fantelli, Nicolò Renieri "Pittor Fiamengo", in “Saggi e Memorie di Storia dell'Arte”, IX, 1974, p. 108, cat. n. 134
- A. Lemoine, Nicolas Régnier (alias Niccolò Renieri) ca. 1588-1667. Peintre, collectionneur et marchand d'art, Paris 2007, p. 317, cat. n. A.164, fig. A.164 |
|
|
|
|