|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore |
Chiesa di San Nicola da Tolentino | | | |
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1590/ 1667 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | bibliografia |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Il Cardinale Paolo Burali |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 220 |
| | MISL | Larghezza | 145 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | secondo quarto |
|
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | didascalica |
| | ISRL | Lingua | latino |
| | ISRS | Tecnica di scrittura | a pennello |
| | ISRT | Tipo di caratteri | lettere capitali |
| | ISRP | Posizione | In basso |
| | ISRI | Trascrizione | B. PAULUS CARD. ARET. ARCHIEP. NEAP. CLER. REGUL. |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Secondo Lemoine (2007) Renieri si è ispirato alla "Visione di San Filippo Neri" di Guido Reni, donando maggior monumentalità alla composizione, mantenendo tuttavia quei contrasti cromatici cari alla scuola caravaggesca.
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Böhm Osvaldo |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Böhm, Venezia |
| | FTAF | Formato | 24.2x20.3 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto a sinistra a penna: "Nicolò Renieri/ Beato Paolo Burali/ Chiesa dei Tolentini Venezia";
In centro a sinistra a matita: "Fantelli=/ primissimi mesi suo/ soggiorno veneziano?"; In centro a destra a matita: "datata 1625";
A matita: "cm. 8.5";
In basso a sinistra a matita: "59"; in basso a destra a penna: "140"; a matita: "Chiesa dei Tolentini". |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
"RIPRODUZIONI ARTISTICHE/ OSVALDO BÖHM/ S. Moisè 1349 - 50/ VENEZIA" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL122-2-24 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - P. L. Fantelli, Nicolò Renieri "Pittor Fiamengo", in “Saggi e Memorie di Storia dell'Arte”, IX, 1974, p. 93, cat. n. 16
- A. Lemoine, Nicolas Régnier (alias Niccolò Renieri) ca. 1588-1667. Peintre, collectionneur et marchand d'art, Paris 2007, p. 251, cat. n. 53, fig. 53
|
|
|
|
|