|
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVS | Stato | Germania |
| | PRVC | Comune | Berlino |
|
| | PRCD | Contenitore | Collezione Benedict Kurt |
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1590/ 1667 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | bibliografia |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Concertino |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 104 |
| | MISL | Larghezza | 132 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Documentata nel 1927 presso il mercante Kurt Benedict di Berlino l'opera risulta in seguito dispersa (crf. Lemoine 2007). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 16.1x20.3 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto a sinistra: "plf"; in alto a destra a matita: "B53";
Al centro a matita: "N. RENIERI/ tra il '31 (Clorinda con vecchie) e 40./ 104 x 132 cm";
Entro etichetta adesiva: "9. Berlino, Concertino";
Al centro a destra: "DR. BENEDICT/ BERLIN";
A matita: "V. Copia in Fondo Longhi/ Fototeca, Cartella Renieri"; al centro a destra: "DR. BENEDICT/ BERLIN". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL122-2-14 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - P. L. Fantelli, Nicolò Renieri "Pittor Fiamengo", in “Saggi e Memorie di Storia dell'Arte”, IX, 1974, p. 92, cat. n. 11
- A. Lemoine, Nicolas Régnier (alias Niccolò Renieri) ca. 1588-1667. Peintre, collectionneur et marchand d'art, Paris 2007, p. 241, cat. n. 40, fig. 40
|
|
|
|
|