|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCS | Stato | Francia |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1590/ 1667 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | bibliografia |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | AAT | Altre attribuzioni | Manfredi Bartolomeo |
| | AAT | Altre attribuzioni | Rombouts Theodoor |
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | La buona ventura |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 127 |
| | MISL | Larghezza | 150 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | secondo quarto |
|
| | DTSI | Data | 1626 |
| | DTSV | Validità | post |
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | L'opera fu acquistata da Luigi XVIII nel 1816 da Madame L. Sabonadiére (crf. Lemoine 2007).
Attribuita prima a Manfredi e successivamente a Rombouts, quindi a Renieri da Longhi (crf. Fantelli 1974).
Fantelli (1974) data l'opera verso il tardo periodo romano di Renieri.
Lemoine (2007) l'ascrive al periodo veneziano dell'artista. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Giraudon |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 23.5x28.7 |
| | FTAI | Iscrizioni | Al centro a matita: "Louvre/ 2670." |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
"REPRODUCTION INTERDITE/ sans la Mention:/ N D - GIRAUDON". |
| | VDSP | Posizione | SDPALL122-2-9 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 21.4x26.3 |
| | FTAI | Iscrizioni | In alto a sinistra a penna: "Molto probabilmente/ primo tempo di Nicolò Renieri".
|
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbri:
"Restituire a:/ ISTITUTO DI STORIA DELL'ARTE/ FONDAZIONE GIORGIO CINI/ VENEZIA"
"BIBLIOTECA FIOCCO" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL122-2-10 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - P. L. Fantelli, Nicolò Renieri "Pittor Fiamengo", in “Saggi e Memorie di Storia dell'Arte”, IX, 1974, p. 100, cat. n. 72
- A. Lemoine, Nicolas Régnier (alias Niccolò Renieri) ca. 1588-1667. Peintre, collectionneur et marchand d'art, Paris 2007, pp. 256-257, cat. n. 61
|
|
|
|
|