|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | deposito |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCD | Contenitore | Ca' Rezzonico Museo del Settecento veneziano |
| | PRCS | Specifiche | Sala del Brustolon |
|
|
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCD | Contenitore | Palazzo Vendramin Calergi |
|
| | PRDI | Data ingresso | 1739 |
| | PRDU | Data uscita | 1958 |
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1590/ 1667 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | bibliografia |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | La Fortezza |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 204 |
| | MISL | Larghezza | 119 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVII |
| | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto |
|
| | DTSF | Fino a | 1660 |
| | DTSL | Validità | ante |
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Fantelli (1974) l'avvicina all'incisione della "Generosità" presente nella "Carta del navegar pitoresco" di Boschini.
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Direzione Civici Musei |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Direzione Civici Musei, Venezia, M 10216 |
| | FTAF | Formato | 24x18.3 |
| | FTAI | Iscrizioni | In basso al centro a matita: "Nicolò Renieri". |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
"DIREZIONE CIVICI MUSEI/ VENEZIA/ ARCHIVIO FOTOGRAFICO/ Neg. (a matita: M) N. (a matita: 10216)" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL122-2-2 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - N. Ivanoff, Nicolas Régnier, in "Arte antica e moderna", XXIX, 1965, p. 18
- P. L. Fantelli, Nicolò Renieri "Pittor Fiamengo", in “Saggi e Memorie di Storia dell'Arte”, IX, 1974, p. 109, cat. n. 136
- A. Lemoine, Nicolas Régnier (alias Niccolò Renieri) ca. 1588-1667. Peintre, collectionneur et marchand d'art, Paris 2007, p. 311, cat. n. 151
|
|
|
|
|