|
|
RELAZIONI CON ALTRE SCHEDE |
| ROZ | Relazioni con altre schede |
| | ROZ | Altre relazioni | |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore |
Basilica Cattedrale di San Martino | | | |
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | fine sec. XVII/ 1750 ca. |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | bibliografia |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Sant'Andrea |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 171 |
| | MISL | Larghezza | 103 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVIII |
| | DTZS | Frazione di secolo | prima metà |
|
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Si tratta di una delle tele raffiguranti i dodici apostoli, collocate lungo le navate della cattedrale di Belluno. A Flaminio Grapinelli sono assegnate le tele raffiguranti i santi Giovanni Evangelista, Taddeo, Andrea, Giacomo Maggiore, Bartolomeo e Matteo; le restanti sono invece attribuite ad Antonio Gabrieli. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 13x22 |
| | FTAI | Iscrizioni | A matita: "Grappinelli/ Cattedrale di/ Belluno" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL147-7-3 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - R. Pallucchini, La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1995, pp. 115-116
- F. Vizzutti, La cattedrale di Belluno catalogo del patrimonio storico-artistico, Belluno 1995, pp. 142-145, cat. 45 |
|
|
|
|