|
|
RELAZIONI CON ALTRE SCHEDE |
| ROZ | Relazioni con altre schede |
| | ROZ | Altre relazioni | |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCS | Stato | Germania |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore |
Städtische Kunstsammlungen | | | |
|
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1712/ 1798 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | bibliografia |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | AAT | Altre attribuzioni | Piazzetta Giambattista |
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Decapitazione di San Giovanni Battista |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 129 |
| | MISL | Larghezza | 69 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVIII |
| | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto |
|
| | DTSI | Data | 1750 |
| | DTSV | Validità | post |
| | DTSF | Fino a | 1754 |
| | DTSL | Validità | ante |
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
RAPPORTO CON ALTRE OPERE |
| ROF | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE |
| | ROFF | Stadio opera schedata | copia |
| | ROFO | Oggetto | dipinto |
| | ROFS | Soggetto | Decapitazione di San Giovanni Battista |
| | ROFA | Autore | Piazzetta Giambattista |
| | ROFD | Data | 1737-1744 |
| | ROFC | Collocazione | PD/ Padova/ Museo Antoniano |
|
|
|
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Sansani Renato |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 13x22 |
| | FTAI | Iscrizioni | A penna: "G.B. Piazzetta/ La decollazione di San Giovanni Battista/ olio su tela 0.69x1.30/ Più che il soggetto è già il quadro/ finito pe il concorso che venne/ indetto fra gli artisti maggiori/ dell'epoca, dal Santo di Padova,/ per la pala d'altare attualmente/ al museo di quella chiesa, ciò/ che giustifica già le dimensioni di/ un quadro finito nella composizione/ e nei dettagli./ E nelle proporzioni e nelle espressioni/ differisce notevolmente dalla pala./ Già nella collezione del marchese di Tallegrand,/ passò in quella del barone Mayer da/ cui venne acquistato dall'architetto/ Andrea D[...] che successivamente lo/ ricedette per il museo del Fuhrer/ a Linz." |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro: "FOTOGRAFIA ARTISTICA/ RENATO SANSANI/ Via/ Monte Santo, 10/ Tel. 361-396" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL164-1-150 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - L'opera completa del Piazzetta. Presentazione di R. Pallucchini; apparati critici e filologici di A. Mariuz, Milano 1982 (Classici dell'Arte, 108), p. 101, cit. in cat. 110
- M. Mollenhauer Hanstein, Giuseppe Angeli und die venezianische malerei des Settecento. Inaugural-Dissertation zur Erlangung der Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Rheinischen Friedrich-Wilhelms-Universität zu Bonn, Bonn 1986, p. 93, cat. 6, fig. 52a |
|
|
|
|