|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAD | Data | 2002-2003 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 757 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_757 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAD | Data | 2002-2003 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 759 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_759 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAD | Data | 2002-2003 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 760 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_760 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAD | Data | 2002-2003 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 758 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_758 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAD | Data | 2002-2003 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 762 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_762 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAD | Data | 2002-2003 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 763 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_763 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAD | Data | 2002-2003 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 765 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_765 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAD | Data | 2002-2003 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 764 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_764 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Lieberman Ralph |
| | FTAD | Data | 2003 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Lieberman |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Lieberman, VE GIO PAOLO 45.87 |
| | FTAF | Formato | 20x25 |
| | VDSP | Posizione | SDLieberman 45_87 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Böhm |
| | FTAD | Data | 1950-1976 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Böhm, Venezia, 9272 |
| | FTAF | Formato | 13.4x24.7 |
| | VDSP | Posizione | SDBohm 9272 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Böhm |
| | FTAD | Data | 1910-1950 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Böhm, Venezia, 4223 |
| | FTAF | Formato | 19.5x24.5 |
| | VDSP | Posizione | SDBohm 4223 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | Autore | Sinigallia Alberto - Trevisanato Valentina |
| | FTAD | Data | 2007 |
| | FTAE | Ente proprietario | Università Iuav di Venezia |
| | FTAC | Collocazione | Laboratorio fotografico Università IUAV di Venezia |
| | VDSP | Posizione | FDB_5021 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | fotografia digitale |
| | FTAA | Autore | Sinigallia Alberto - Trevisanato Valentina |
| | FTAD | Data | 2007 |
| | FTAE | Ente proprietario | Università Iuav di Venezia |
| | FTAC | Collocazione | Laboratorio fotografico Università IUAV di Venezia |
| | VDSP | Posizione | FDB_5023 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581, pp. 19
- T. Temanza, Vite dei piu celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, Venezia 1778, pp. 83-84
- G. Moschini, Guida per la città di Venezia, I, Venezia 1815, p. 171
- G. Soravia, Le chiese di Venezia, I, Venezia 1822 – 1824, pp. 187-
- A. Diedo e F. Zanotto, I monumenti cospicui di Venezia, Milano 1839
- P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medio Evo sino ai nostri giorni. Studi di P. Selvatico per servire di guida estetica, Venezia 1847, pp. 203-204
- P. Selvatico e V. Lazari, Guida artistica e storica di Venezia, Venezia 1852, p. 129
- R. Fulin e P.G. Molmenti, Guida artistica e storica di Venezia e delle isole circonvicine, Venezia 1881, pp. 217-218
- P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893-1897, pp. 215, 239, 246, 266
- P.L. Rambaldi, La chiesa dei santi Giovanni e Paolo e la Cappella del Rosario in Venezia, Venezia 1913, pp. 15-16
- L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, p. 241
- G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, p. 326
- G. Fogolari, I Frari e i SS: Giovanni e Paolo, Milano 1931, tav. 53
- L. Planiscig, Del Giorgionismo nella scultura veneziana, in "Bollettino d’arte", 28, 1934, pp. 150-155
- A. Venturi, Storia dell’arte italiana. X. La scultura del Cinquecento, Milano 1935, pp. 360-365
- L. Planiscig, Pietro, Tullio und Antonio Lombardo. Neue Beiträge zu ihrem Werk, in "Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien", Wien 1937, pp. 99, 108 sgg.
- A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, pp. 137-139
- G. Mariacher, Tullio Lombardo Studies, in "The Burlington Magazine", XCVI, 1954, p. 373
- J. Pope-Hennessy, Italian Renaissance Sculpture, London 1958, pp. 113, 353-354
- U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia dal XV al XVIII secolo, Lugano 1961, p. 19, figg. 44
- A.M. Caccin, La basilica dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1961, pp. 23-25
- F. Zava Boccazzi, La basilica dei SS. Giovanni e Paolo in Venezia, Venezia 1965, pp. 139-144
- R. Munman, Venetian Renaissance Tomb Monuments, Ph.D. dissertation, Harvard University, 1968, pp. 274-293
- W. Stedman Sheard, The tomb of doge Andrea Vendramin in Venice by Tullio Lombardo, Ph. D. dissertation, Yale University, 1971, pp. 251-257
- M. Maek-Gerard, Tullio Lombardo. Ein beitrag zur Problematik der venezianischen Werkstatt bis zu den Auswirkungen des Krieges gegen die Liga von Cambrai, Ph D. Dissertation, Johann-Wolfgang Goethe Universität, Frankfurt 1974, pp. 268-269, 304, 312
- W. Stedman Sheard, Sanudo's List of Notable Things in Venetiana Churches and the date of the Vendramin Tomb, in "Yale Italian Studies", I, 3, 1977, pp. 233, 249-250 n. 34
- J. McAndrew, L’architettura veneziana del primo Rinascimento, a cura di R. Munman e C. Kolb, Venezia 1983, pp. 435- 439
- K. Fittschen, Sul ruolo del ritratto antico nell'arte italiana, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, II, Torino 1984-1986, p. 408
- P. Humphrey, The altarpiece in Renaissance Venice, New Haven-London 1993, p. 289
- A. Markham Schulz, La scultura, in Storia di Venezia, Temi. L'arte, a cura di R. Pallucchini, I, Roma 1994, p. 568
- A. Manno, San Marco Evangelista. Opere d'arte dalle chiese di Venezia, catalogo della mostra, Venezia 1995, p. 180, IV. 4
- A. Manno e S. Sponza, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo: arte e devozione, Venezia 1995, pp. 10, 36
- A. Luchs, Tullio Lombardo and Ideal Portrait Sculpture in Renaissance Venice, 1490-1530, Cambridge (Mass.) 1995, pp. 45-46, 153 n. 56
- M. Sanudo, Le vite dei dogi, 1474-1494, edizione critica e note a cura di A. Caracciolo Aricò, Roma e Padova 2001, pp. 505-506
- M. Ceriana, La scultura veneziana al tempo di Giorgione, in Da Bellini a Veronese. Temi di Arte Veneta, a cura di G. Toscano e F. Valcanover, Venezia 2004, pp. 265-267
- A. Markham Schulz, Il problema della scultura tarda di Tullio Lombardo, in "Prospettiva", 115/116, 2004 (2005), pp. 47, 54-58, 63-65 nn. 52-55
- M. Ceriana, Lombardo, Tullio, in Dizionario biografico degli italiani, 65, Roma 2005, p. 535
- S. Blake Mc Ham, La tomba del doge Giovanni Mocenigo: politica e culto dinastico, in Tullio Lombardo. Scultore e architetto nella Venezia del Rinascimento, a cura di M. Ceriana, Verona 2007, pp. 81-99
- M. Ishii, Il battesimo come illuminazione: qualche riflessione sul Monumento del doge Giovanni Mocenigo di Tullio Lombardo, in Tullio Lombardo. Scultore e architetto nella Venezia del Rinascimento, a cura di M. Ceriana, Verona 2007. pp. 99-116
- A. Saviello, Eva virtuosa. Il gruppo di donna con putto nelle opere di Tullio Lombardo, in Tullio Lombardo. Scultore e architetto nella Venezia del Rinascimento, a cura di M. Ceriana, Verona 2007, pp. 117-119 |
|
|
|