|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Böhm |
| | FTAD | Data | 1950-1976 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Böhm, Venezia, 9622 |
| | FTAF | Formato | 20x24 |
| | VDSP | Posizione | SDBohm 9622 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581, pp. 47v-48v
- F. Corner, Ecclesiae venetae antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustratae ac in decades distributae, II, Venezia 1749, pp. 243-299
- T. Temanza, Vite dei piu celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo decimosesto, Venezia 1778, pp. 119-120
- G. Moschini, Guida per la città di Venezia, I, Venezia 1815, pp. 542-559
- L. Cicognara, A. Diedo, G. Selva, Le fabbriche e i monumenti cospicui di Venezia, ed. Zanotto, I, Venezia 1858, pp. 155, 158
- P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893-1897, pp. 241-244
- G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, PP. 380-383
- A. Venturi, Storia dell’arte italiana. La Scultura del Cinquecento, XI, p. I, Milano 1938, pp. 852, 858
- E. Hubala, in E. Egg et alii, Oberitalien Ost (Reclams Kunstführer, Italien, II, a cura di M. Wundram), Stuttgart 1965, pp. 930-935
- W. Lotz, Architecture in Italy 1400 to 1600, Harmondsworth 1974, p. 91
- U. Franzoi e D. Di Stefani, Le chiese di Venezia, Venezia 1976, pp. 353-359
- J.S. Ackerman, L'architettura religiosa veneta in rapporto a quella toscana del Rinascimento, in "Bollettino CISA", 1977, p. 146
- J. Mc Andrew, Venetian architecture of the early Renaissance, Cambridge Mass. e Londra 1980, pp. 419-428
- D. Howard, The Architectural History of Venice, London 1980, pp. 131-133
- R. Lieberman, L'architettura del Rinascimento a Venezia 1450-1540,
Firenze 1982, pp. 13, 19-20, tav. 42
- M. Tafuri, "Pietas" repubblicana, neobizantinismo e umanesimo. Giorgio Spavento e Tullio Lombardo nella chiesa di san Salvador, in "Ricerche si Storia dell'Arte", 19, 1983, pp. 5-36
- M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Venezia 1985, pp. 24-78
- E. Concina, Una fabbrica "in mezzo della città": La chiesa e il convento di San Salvador, in Progetto S. Salvador: un restauro per l'innovazione a Venezia, a cura di F. Caputo, Venezia 1988, pp. 73-153
- N. Huse e W. Wolters, Venezia: l'arte del Rinascimento. Architettura, scultura, pittura 1460-1590, Venezia 1989, pp. 94-96
- G. Bellavitis, Il complesso di San Salvador nel Cinquecento: Restaurationem cum consequenti reformatione, in "Venezia Arti", 4, 1990, pp. 57-69
- B. Bertoli e G. Romanelli, Chiesa di San Salvador: arte e devozione, Venezia 1997
- E. Concina, Tempo Novo. Venezia e il Quattrocento, Venezia 2006, pp. 183-185, 325-329
- M. Ceriana, Lombardo, Tullio, in Dizionario biografico degli italiani, 65, Roma 2005, p. 534 |
|
|
|