|
|
RELAZIONI CON ALTRE SCHEDE |
| ROZ | Relazioni con altre schede |
| | ROZ | Altre relazioni | |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore | |
| | LDCM | Raccolta |
Galleria Giorgio Franchetti | | | |
|
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCD | Contenitore | Scuola degli Albanesi |
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1460-1465 ca./ 1526 ca. |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Documentazione |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Visitazione |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 130 |
| | MISL | Larghezza | 140 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVI |
| | DTZS | Frazione di secolo | inizio |
|
| | DTSI | Data | 1505 |
| | DTSV | Validità | post |
| | DTSF | Fino a | 1506 |
| | DTSL | Validità | ante |
|
| | | Motivazione cronologia | Bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Il telero appartiene al ciclo con le Storie della Vergine, realizzato da Carpaccio per la Scuola degli Albanesi.
Per ulteriori notizie storico-critiche si rimanda alla scheda n. 214006.
|
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini Pietro |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAI | Iscrizioni | A matita: "1468" |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro: "FOTOGRAFIA/ CAV. P. FIORENTINI/ VENEZIA/ S. MARCO CALLE S. BASSO" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL16-1-149 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Anderson |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Anderson, Roma, 11899 |
| | FTAT | Note | Particolare |
| | FTAF | Formato | 20x26 |
| | FTAQ | Quantità scatti | 2 |
| | VDSP | Posizione | SDPALL16-1-150 |
| | FTAX | Genere | fotografia esistente |
| | VDSP | Posizione | SDPALL16-1-151 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - Vittore Carpaccio, catalogo della mostra a cura di P. Zampetti, Venezia 1963, pp. 210-211, cat. 44
- P. Humfrey, Carpaccio. Catalogo completo, Firenze 1991, p. 87, cat. 17e
- V. Sgarbi, Carpaccio, Milano 1994, p. 215, cat. 23e
- S. Mason, Carpaccio. I grandi cicli pittorici, Milano 2000, pp. 170-195
- A. Augusti, in Carpaccio: pittore di storie, catalogo della mostra a cura di G. Nepi Scirè, Venezia 2004, pp. 110-111 |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Vittore Carpaccio |
| | MSTL | Luogo | Venezia |
| | MSTD | Data | 1963 |
| | MSTT | Titolo | Carpaccio: pittore di storie |
| | MSTL | Luogo | Venezia |
| | MSTD | Data | 2004-2005 |
|
|
|