|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 124 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_0124 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 125 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_0125 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 123 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_0123 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 128 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_0128 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 127 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_0127 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 129 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_0129 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fotoflash Mario, 0126 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_0126 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - G. Moschini, Guida per la città di Venezia, II, Venezia 1815, pp. 195-196
- G. Soravia, Le chiese di Venezia, II, Venezia 1822 – 1824, p. 145
- A. Diedo e F. Zanotto, I monumenti cospicui di Venezia, Milano 1839
- P. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia dal Medio Evo sino ai nostri giorni. Studi di P. Selvatico per servire di guida estetica, Venezia 1847, pp. 245-246
- P. Selvatico e V. Lazari, Guida artistica e storica di Venezia, Venezia 1852, p. 183
- O. Mothes, Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Leipzig 1860, p. 150
- R. Fulin e P.G. Molmenti, Guida artistica e storica di Venezia e delle isole circonvicine, Venezia 1881, p. 183
- J. Burckhardt e W. Bode, Der Cicerone, II, Leipzig 1884, p. 434c
- P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893-1897, pp. 253-254
- G. Berti, L'architettura e la scultura a Venezia attraverso i secoli. Il Rinascimento, Turin 1916, tav. 7
- G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Venezia 1926, p. 550-551
- A. Moschetti, Lombardo, Tullio, in Allgemeines Lexicon der bildenden Künstler, a cura di U. Thieme e F. Becker, Leipzig, XXIII, Leipzig 1929, p. 345
- A. Sartori, Guida storico-artistica della basilica di S. M. Gloriosa dei Frari in Venezia, Padova 1949, pp. 34-39
- G. Fogolari, I Frari e i SS. Giovanni e Paolo, Milano 1949, pp. 24-25
- A.M. Caccin, la basilique de S. Maria Gloriosa des frari à Venise, Venezia 1964, p. 29
- E. Hubala, in E. Egg et al., Oberitalien Ost (Reclams Kunstführer, Italien, II, a cura di M. Wundram), Stuttgart 1965, p. 817
- L. Marini, La Basilica dei Frari, Venezia 1979, p. 12
- J. Mc Andrew, Venetian architecture of the early Renaissance, Cambridge Mass. e Londra 1980
- M. Maek-Gérard, Die "Milanexi" in Venedig: ein Beitrag zur Entwicklungsgeschichte der Lombardi-Werkstatt, in "Wallraf-Richartz-Jahrbuch", 41, 1980, p. 128
- M. Scalini, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga: gli amanti regali rimasti senza una tomba attesa vent'anni. I lavori dei fratelli Tullio e Antonio Lombardo eseguiti per gli Este e i Gonzaga, in "Gazzetta Antiquaria", I, 1987, pp. 57-59, n. 5
- A. Augusti e S. Giacomelli Scalabrin, Basilica dei Frari. Arte e devozione, Venezia 1994, p. 33
- A. Markham Schulz, La scultura, in Storia di Venezia, temi. L'arte, a cura di R. Pallucchini, I, Roma 1994, p. 568
- A. Markham Schulz, Il problema della scultura tarda di Tullio Lombardo, in "Prospettiva", 115/116, 2004 , pp. 42-65
- M. Ceriana, Lombardo, Tullio, in Dizionario biografico degli italiani, 65, Roma 2005, p. 536 |
|
|
|