|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Lombardia |
| | PRVP | Provincia | MI |
| | PRVC | Comune | Milano |
|
| | PRCD | Contenitore | Collezione privata Gustavo Frizzoni |
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto |
Bellini Giovanni detto Giambellino | | | | | | |
|
| | AUTA | Dati anagrafici | 1434 ca./ 1516 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Bibliografia |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Madonna con Bambino |
| | SGTT | Titolo | Madonna Frizzoni |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica |
tavola trasportata su tela | | | |
|
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 52 |
| | MISL | Larghezza | 42.5 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto |
|
| | DTSI | Data | 1465 |
| | DTSV | Validità | post |
| | DTSF | Fino a | 1470 |
| | DTSL | Validità | ante |
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
RESTAURI |
| | RSTD | Data | 1991-92 |
| | RSTE | Ente responsabile | Conservazione Beni Culturali |
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Fu il Cavalcaselle (1912) ad attribuire per primo l'opera al Bellini, seguito quindi da tutta la critica posteriore. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini Pietro |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fiorentini Pietro, Venezia, 1499 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAQ | Quantità scatti | 2 |
| | FTAI | Iscrizioni | A penna, in alto a sinistra:
Tav. 70/ fig. 85 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
FOTOGRAFIA
CAV. P. FIORENTINI
[VE]NEZIA - S. MARCO CALLE S. BASSO |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-115 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Anderson |
| | FTAD | Data | 1930 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Anderson, Roma, 30007 |
| | FTAF | Formato | 20x26 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
AMEDEO ONGANIA
PIAZZA S. MARCO. 66-67
- VENEZIA- |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-114 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini Pietro |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Fiorentini Pietro, Venezia, 52 |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAI | Iscrizioni | A matita, in alto a sinistra:
Venezia. Museo Correr
Bellini G.
|
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
FOTOGRAFIA
CAV. P. FIORENTINI
VENEZIA - S. MARCO CALLE S. BASSO |
| | VDSP | Posizione | SDPALL15bis-1-106 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 13x16.7 |
| | FTAI | Iscrizioni | A matita:
Sigmaringen (?)/ o scuola - variante della Frizzoni p 81 Berenson./ (...)/ Frizzoni - Venturi/ VII 3-427
|
| | VDSP | Posizione | SDPALL15bis-1-105 |
| | FTAX | Genere | fotografia esistente |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-116 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - R. Pallucchini, Giovanni Bellini, Milano 1959, p. 135, fig. 69
- F. Heinemann, Giovanni Bellini e i Belliniani, Venezia 1962, v. I, p. 2, n. 8, fig. 19
- A. Dorigato, in Il colore ritrovato. Bellini a Venezia, catalogo della mostra a cura di R. Goffen e G. Nepi Scirè, Milano 2000, pp. 108-109, 152, n. 29, fig. 29 |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Giovanni Bellini |
| | MSTL | Luogo | Venezia |
| | MSTD | Data | 1949 |
| | MSTT | Titolo | Il colore ritrovato. Bellini a Venezia |
| | MSTL | Luogo | Venezia |
| | MSTD | Data | 2000-2001 |
|
|
|