|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Lombardia |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore | |
| | LDCM | Raccolta | |
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Lombardia |
| | PRVP | Provincia | MI |
| | PRVC | Comune | Milano |
|
| | PRCM | Raccolta | Collezione privata principe Trivulzio |
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto |
Bellini Giovanni detto Giambellino | | | | | | |
|
| | AUTA | Dati anagrafici | 1434 ca./ 1516 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Iscrizione |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Bibliografia |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Madonna con Bambino che tiene in mano una mela |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 47 |
| | MISL | Larghezza | 34 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto |
|
| | DTSI | Data | 1470 |
| | DTSV | Validità | ca. |
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | Documentaria |
| | ISRL | Lingua | Latino |
| | ISRS | Tecnica di scrittura | a pennello |
| | ISRT | Tipo di caratteri | Lettere capitali |
| | ISRP | Posizione | Sul davanzale |
| | ISRI | Trascrizione | IO(ANN)ES B(ELLI)N(VS) F. |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Nonostante l'iscrizione l'assegnazione dell'opera al Bellini fu molto discussa dai critici. Secondo A. Venturi (1915) si trattava di un'imitazione del Bellini, mentre la Vavalà (1931) l'attribuì al Bastiani. Fu rifertita al Bellini dai Gamba (1937), dal Moschini (1943), da Hendy e Goldscheider (1945), Dussler (1949), Berenson (1932, 1957) e Bottari (1959). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAB | Stato di conservazione | Striscia di carta incollata sul verso |
| | FTAF | Formato | 13x18 |
| | FTAI | Iscrizioni | Sulla striscia di carta, dattiloscritta:
45. Madonna (ex Trivulzio)
Milano, Museo del Castello |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | TimbrI:
AGENZIA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE
VENEZIA
MOSTRA
DI
GIOVANNI BELLINI |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-93 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Anderson |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Anderson, Roma, 12834 |
| | FTAF | Formato | 20x26 |
| | FTAQ | Quantità scatti | 2 |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-94 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAI | Iscrizioni | A penna, in alto a sinistra:
Tav. 28/ fig. 31 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
AGENZIA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE
[VENEZIA] |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-95 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAT | Note | Particolare |
| | FTAF | Formato | 19.3x24.8 |
| | FTAI | Iscrizioni | A penna, in alto a sinistra:
Tav. 29/ fig. 32 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
AGENZIA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE
VENEZIA |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-96 |
| | FTAX | Genere | fotografia esistente |
| | VDSP | Posizione | SDPALL15bis-1-86 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - R. Pallucchini, Giovanni Bellini, Milano 1959, pp. 26, 130, tav. V
- F. Heinemann, Giovanni Bellini e i Belliniani, Venezia 1962, v. I, p. 3, n. 12, fig. 23 |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Giovanni Bellini |
| | MSTL | Luogo | Venezia |
| | MSTD | Data | 1949 |
|
|
|