|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCM | Raccolta | Collezione privata Teodoro Correr |
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto |
Bellini Giovanni detto Giambellino | | | | | | |
|
| | AUTA | Dati anagrafici | 1434 ca./ 1516 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Bibliografia |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | AAT | Altre attribuzioni | Pier Maria Pennacchi |
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Cristo morto sorretto da angeli |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 74 |
| | MISL | Larghezza | 50 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | terzo quarto |
|
| | DTSI | Data | 1465 |
| | DTSV | Validità | post |
| | DTSF | Fino a | 1470 |
| | DTSL | Validità | ante |
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
| | | Altre datazioni | 1450-1455 |
| | | Altre datazioni | 1460 ca. |
|
|
|
|
|
RESTAURI |
| | RSTD | Data | 1946 |
| | RSTN | Nome operatore | Pellicioli M. |
| | RSTD | Data | 1991-1992 |
| | RSTE | Ente responsabile | Conservazione Beni Culturali |
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | Documentaria |
| | ISRS | Tecnica di scrittura | a pennello |
| | ISRT | Tipo di caratteri | Lettere capitali |
| | ISRP | Posizione | Sul sepolcro |
| | ISRI | Trascrizione | AD 1499 |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | La firma "AD" di Albrecht Dürer e la data "1499" che compaiono sul sepolcro sono apocrife. Crowe e Cavalcaselle (1871) assegnarono l'opera a Pier Maria Pennacchi, mentre il Morelli (1897) l'attribuì a Bellini, proposta accolta da tutta la critica successiva a eccezione di Dussler (1935). Goffen (1989) colloca la tavola nei primi anni Cinquanta, Degenhart e Schmitt (1990) sul 1460, mentre Heinemann (1962) la data intorno al 1470. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Anderson |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAB | Stato di conservazione | Residui di carta incollati sul recto sui margini superiore ed inferiore |
| | FTAN | Negativo | Anderson, Roma, 11664 |
| | FTAF | Formato | 20x26 |
| | FTAQ | Quantità scatti | 2 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbri:
FOTOGRAFIA
ROMA
ANDERSON
CARLO FERRARI
VENEZIA |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-46 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Fiorentini Pietro |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAI | Iscrizioni | Al centro, dattiloscritta:
GIOVANNI BELLINI
La Pietà
Venezia, Museo Correr |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
FOTOGRAFIA
CAV. P. FIORENTINI
VENEZIA - S. MARCO CALLE S. BASSO |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-47 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 13x18 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbri:
AGENZIA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE
VENEZIA
MOSTRA
DI
GIOVANNI BELLINI |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-48 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 13x18 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
AGENZIA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE
VENEZIA |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-49 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAT | Note | Particolare |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
AGENZIA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE
VENEZIA |
| | VDSP | Posizione | SDPALL15bis-1-63 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAT | Note | Particolare |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
AGENZIA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE
VENEZIA |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-51 |
| | FTAX | Genere | fotografia esistente |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-50 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - R. Pallucchini, Giovanni Bellini, Milano 1959, p. 130, n. 24, fig. 24
- A. Tempestini, Giovanni Bellini, Milano 1997, pp. 60, 196-197, n. 11, fig. 11
- A. Dorigato, in Il colore ritrovato. Bellini a Venezia, catalogo della mostra a cura di R. Goffen e G. Nepi Scirè, Milano 2000, pp. 101, 144-145, n. 25, fig. 25
|
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Giovanni Bellini |
| | MSTL | Luogo | Venezia |
| | MSTD | Data | 1949 |
| | MSTT | Titolo | Da Paolo Veneziano a Canova |
| | MSTL | Luogo | Venezia |
| | MSTD | Data | 2000 |
| | MSTT | Titolo | Il colore ritrovato. Bellini a Venezia |
| | MSTL | Luogo | Venezia |
| | MSTD | Data | 2000-2001 |
|
|
|