|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Lombardia |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Lombardia |
| | PRVP | Provincia | MI |
| | PRVC | Comune | Milano |
|
| | PRCD | Contenitore | Collezione Cenolini |
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto |
Bellini Giovanni detto Giambellino | | | | | | |
|
| | AUTA | Dati anagrafici | 1434 ca./ 1516 |
| | AUTS | Riferimento all'autore | ? |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Bibliografia |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | AAT | Altre attribuzioni | Nicolò da Foligno |
| | AAT | Altre attribuzioni | Scuola di Giovanni Bellini |
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Cristo in croce tra i due ladroni con Maria Maddalena e una monaca donatrice (o Santa Clara?) inginocchiate |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 48 |
| | MISL | Larghezza | 29.5 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | fine |
|
|
| | | Motivazione cronologia | bibliografia |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Inizialmente la tavola fu attribuita a Nicolò da Foligno, quindi il Fiocco (1922) la assegnò alla scuola del Bellini. Il Berenson (1932) la riferì al maestro, proposta accolta dal Longhi (1949), dal Russoli (1955) e dal Bottari (1959), ma rifiutata dalla Brizio (1949) e dall'Arslan (1952). |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAQ | Quantità scatti | 2 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
AGENZIA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE
VENEZIA |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-6 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAB | Stato di conservazione | Nella SDPALL12-1-7 il contorno della lunetta è ripassato con tempera bianca |
| | FTAF | Formato | 18x24 |
| | FTAQ | Quantità scatti | 2 |
| | FTAI | Iscrizioni | A penna, in alto a sinistra:
tav. 8/ fig. 10
A penna, al centro:
Poldi Pezzoli/ Crocefiss
A pastello rosso, al centro:
fig 10 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro:
AGENZIA FOTOGRAFICA INTERNAZIONALE
VENEZIA |
| | VDSP | Posizione | SDPALL12-1-7 |
| | FTAX | Genere | fotografia esistente |
| | VDSP | Posizione | SDPALL15bis-1-75 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAB | Stato di conservazione | Striscia di carta incollata sul verso |
| | FTAF | Formato | 13x18 |
| | FTAI | Iscrizioni | Dattiloscritta e a penna, sulla striscia di carta:
38. Cristo crocefisso tra due/ ladroni con la Maddalena inginocchiata/ e donatrice
Milano, Museo poldi Pezzoli |
| | VDSP | Posizione | SDPALL15bis-1-76 |
| | FTAX | Genere | fotografia esistente |
| | VDSP | Posizione | SDPALL15bis-1-74 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - R. Pallucchini, Giovanni Bellini, Milano 1959, p. 128, n. 10, fig. 10
- F. Heinemann, Giovanni Bellini e i Belliniani, Venezia 1962, v. I, p. 238, n. V.139, fig. 692
|
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Giovanni Bellini |
| | MSTL | Luogo | Venezia |
| | MSTD | Data | 1949 |
|
|
|