|
|
RELAZIONI CON ALTRE SCHEDE |
| ROZ | Relazioni con altre schede |
| | ROZ | Altre relazioni | |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore | |
| | LDCS | Collocazione specifica | Cappella Zen, Baldacchino d'altare |
|
|
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1458 ca./ 1516 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Documentazione |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1455 ca./ 1532 ca. |
| | AUTR | Riferimento all'intervento | |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Documentazione |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Piedistallo |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Piedistallo cilindrico intagliato a festoni |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVI |
| | DTZS | Frazione di secolo | inizio |
|
| | DTSI | Data | 1506/10/01 |
| | DTSV | Validità | post |
| | DTSF | Fino a | 1507/03/25 |
| | DTSL | Validità | ante |
|
| | | Motivazione cronologia | Documentazione |
|
|
|
|
|
|
STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | Stato di conservazione | buono |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Piedistallo della colonna sinistra del baldacchino.
Secondo le volontà del cardinale, i piedistalli delle colonne dovevano ispirarsi alle basi dei candelabri bizantini di San Giorgio Maggiore. Furono eseguiti da Tullio Lombardo su modello del fratello Antonio dopo la partenza di quest'ultimo per Ferrara, tra il primo ottobre del 1506 e il 25 marzo del 1507. Per ulteriori notizie storico-critiche si rimanda alla scheda n. 165007. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Böhm |
| | FTAD | Data | 1950-1976 |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Böhm, Venezia, 8106 |
| | FTAF | Formato | 19.4x24.8 |
| | VDSP | Posizione | SDBohm 8106 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893-1897, pp. 211, 244-247, fig. 124
- J. Mc Andrew, Venetian architecture of the early Renaissance, Cambridge Mass. e Londra 1980, pp. 105 ss., 360 ss.
- B. Jestaz, La chapelle Zen a Saint-Marc de Venise: D'Antonio a Tullio Lombardo, Stuttgart, 1986, pp. 62-64, 105-108
- M. Bulgarelli e M. Ceriana, All'ombra delle volte: architettura del Quattrocento a Firenze e Venezia, Milano 1996, pp. 146 ss. |
|
|
|
|