|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
INVENTARIO |
| | INVN | Numero | 97 (cat. n. 602) |
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCD | Contenitore | Chiesa dei Santi Cosma e Damiano |
| | PRCS | Specifiche | Cappella a sinistra dell'altare maggiore |
|
|
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCM | Raccolta | Collezione privata Algarotti |
|
| | PRDI | Data ingresso | ante 1776 |
|
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCM | Raccolta | Collezione privata Marchese Manfrin |
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1465 ca./ 1537-1538 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Iscrizione |
|
|
|
COMMITTENZA |
| | CMMD | Data | 1497 ca. |
| | CMMN | Nome | Gabriele Morosini |
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | I santi Benedetto, Tecla (?) e Damiano |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 82 |
| | MISL | Larghezza | 68 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XV |
| | DTZS | Frazione di secolo | fine |
|
|
| | | Motivazione cronologia | data |
|
|
|
|
|
|
RESTAURI |
| | RSTD | Data | 1903 |
| | RSTN | Nome operatore | Betto L. |
| | RSTD | Data | 1958 |
| | RSTN | Nome operatore | Pellicioli M. |
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
| ISR | ISCRIZIONI |
| | ISRC | Classe di appartenenza | Documentaria |
| | ISRL | Lingua | Volgare |
| | ISRS | Tecnica di scrittura | A pennello |
| | ISRT | Tipo di caratteri | Corsivo |
| | ISRP | Posizione | Sul cartiglio in basso a destra |
| | ISRI | Trascrizione | 1497 adji 22 decembrio/ Ioanes BoniChonsiji Mare/ schalchus da vicenza p. |
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | L'opera costituisce uno dei due frammenti della perduta pala posta sull'altare maggiore della chiesa dei Santi Cosma e Damiano alla Giudecca; l'altro, con la Madonna e il Bambino, si trova a Vicenza, nelle raccolte della Banca Popolare Vicentina. Lo smembramento avvenne probabilmente tra il 1765 eil 1771. Il cartellino con l'iscrizione è stato incassato come un tassello nell'angolo inferiore destro, ma fu segato, come riporta il Ridolfi, dal "sedile" della Vergine. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAF | Formato | 13,2x18 |
| | VDSP | Posizione | SDPALL9-18-30 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 140-141, n. 149, fig. 149
- E. M. Dal Pozzolo, Giovanni Bonconsiglio detto Marescalco: l'opera completa, prefazione di L. Puppi, Milano 1998, pp. 51-52, 192-193, n. A31, fig. 32,34 |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | De venetiaanse meesters |
| | MSTL | Luogo | Amsterdam |
| | MSTD | Data | 1953 |
| | MSTT | Titolo | 500 Jahre venezianische Malerei |
| | MSTL | Luogo | Schaffhausen |
| | MSTD | Data | 1953 |
| | MSTT | Titolo | Le peinture vénetienne |
| | MSTL | Luogo | Bruxelles |
| | MSTD | Data | 1953-1954 |
|
|
|