|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Toscana |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
|
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
|
| | PRVR | Regione | Toscana |
| | PRVP | Provincia | FI |
| | PRVC | Comune | Firenze |
|
| | PRCT | Tipologia | villa |
| | PRCD | Contenitore | Villa di Poggio Imperiale |
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1665/ 1747 |
|
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Dipinto |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | La Strage degli Innocenti |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 133 |
| | MISL | Larghezza | 189 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
|
| | DTSI | Data | 1706 |
| | DTSF | Fino a | 1708 |
|
|
|
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Le fonti riferiscono che il dipinto era quasi terminato nel 1706. Il maestro ne fece poi dono a Ferdinando di Toscana nel 1708, dal momento che il committente don Carlo Silva, voleva trattenere per sè il dipinto invece di farne omaggio al granduca come promesso. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAN | Negativo | Alinari 45370 |
| | FTAF | Formato | 18.4x25 |
| | VDSP | Posizione | SDPALL99-8-31 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAN | Negativo | Uffizi 10830 |
| | FTAT | Note | Particolare |
| | FTAF | Formato | 20.5x26 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro: "Gabinetto Fotografico Uffizi - 10830" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL99-8-32 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAN | Negativo | Uffizi 10831 |
| | FTAT | Note | Particolare |
| | FTAF | Formato | 20x26 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro: "Gabinetto Fotografico degli Uffizi - 10831" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL99-8-33 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo Pallucchini |
| | FTAN | Negativo | Uffizi 10439 |
| | FTAT | Note | Particolare |
| | FTAF | Formato | 17x22 |
| | FTAM | Stemmi/marchi/timbri | Timbro: "Gabinetto Fotografico Uffizi - 10439" |
| | VDSP | Posizione | SDPALL99-8-34 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - E. Borea, in Gli Uffizi. Catalogo Generale, Firenze 1979, p. 231, n. P470 |
| | BIL | Citazione completa | - M. Pajes Merriman, Giuseppe Maria Crespi, Milano 1980, p. 244, n. 36. |
|
|
|