|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | Il rilievo, reimpiegato rovesciato sulla tomba del cappellano Michele Fiorini, fu rinvenuto nel 1885 dal padre di Pietro Paoletti durante i lavori di restauro del pavimento della navata della chiesa di Santa Maria dei Miracoli. Ricollocato sulla parete del corridoio che conduceva alla sacrestia, fu trasferito nel 1984 alla Ca' D'Oro, a causa delle pessime condizioni di conservazione.
Inizialmente attribuito da Boni (1887) ad un seguace di Pietro Lombardo della fine del Quattrocento, viene invece ritenuto da Frizzoni (1889) un'opera giovanile di Tullio Lombardo. Paoletti (1893-1897) parla più genericamente di uno scultore appartenente alla sua cerchia, operante agli inizi del XVI secolo, rilevando un possibile confronto con l'Incoronazione della Vergine a San Giovanni Crisostomo. La critica recente oscilla tra queste due ultime attribuzioni: mentre Stedman Sheard (1984) e Fiorio (1992) constatano la vicinanza con la maniera del Lombardo, Augusti (2002) sostiene l'attribuzione a Tullio e bottega.
Non vi sono informazioni per quel che concerne la committenza del rilievo, rimasto incompleto e quindi mai messo in opera. Paoletti (1893-1897) ipotizza un suo impiego quale paliotto d'altare, mentre Mariacher (1954) ritiene probabile una commissione da parte delle monache attigue alla chiesa, per decorare il refettorio.
Interessante il fatto che questo è uno dei primi esempi di copia dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci. Mentre Paoletti (1893-1897) considera il bassorilievo una "debole riproduzione del Cenacolo" e Planiscig (1934) cita il rilievo come un esempio di scarso valore della trasposizione in scultura di un dipinto, Mariacher (1954) riconosce il valore di questa derivazione, soprattutto nell’ottica dello studio della diffusione a Venezia delle opere di Leonardo e della ripresa dei modi leonardeschi da parte degli artisti veneziani. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Alinari |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Alinari, Firenze, 20787 |
| | FTAF | Formato | 20x25 |
| | VDSP | Posizione | SDAlinari 20787 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - G. Boni, Santa Maria dei Miracoli in Venezia, Venezia 1887, p. 268
- G. Frizzoni, Di una delle più antiche copie del Cenacolo, in Archivio Storico dell'Arte, anno II, 1889, pp. 134-137
- P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893-1897, p. 220, tav. 34
- L. Planiscig, Venezianische Bildhauer der Renaissance, Wien 1921, p. 231, 234
- L. Planiscig, Del Giorgionismo nella scultura veneziana, in "Bollettino d’arte", 28 (ottobre 1934), p. 148
- G. Mariacher, Tullio Lombardo Studies, in "The Burlington Magazine", 96, 1954, p. 374
- U. Donati, Artisti ticinesi a Venezia dal XV al XVIII secolo, Lugano 1961, p. 20
- E. Ruhmer, Paduaner Quattrocento-Plastiken Als Bildquellen der Hochrenaissance, in "Arte Veneta", XXXII, 1978, pp. 62-67
- C. Pedretti, Leonardo. Studi per il Cenacolo della Biblioteca Reale nel Castello di Windsor, Milano 1983, p. 49
- W. Stedman Sheard, The Birth of Monumental Classicizing Relief in Venice on the Façade of The Scuola di S. Marco, in Interpretazioni Veneziane. Studi in onore di Michelangelo Muraro, Venezia 1984
- W. Stedman Sheard, Bramante e il Lombardo: ipotesi su una connessione, in Venezia Milano. Storia civiltà e cultura nel rapporto tra due capitali, Milano 1984, p. 41
- F. Valcanover, Ca' d'Oro. La Galleria Giorgio Franchetti, Milano 1986, p. 64
- M.T. Fiorio, in Leonardo e Venezia, catalogo della mostra, Venezia 1992, p. 147, 383, 390-391, cat. 86
- P.C. Marani, Il Cenacolo di Leonardo in P. Brambilla Barcilon e P.C. Marani, Leonardo. L'Ultima Cena, Milano 1999, pag. 79
- A. Augusti, in Il Genio e le Passioni. Leonardo e il Cenacolo. Precedenti, innovazioni, riflessi di un capolavoro, a cura di P.C. Marani, Milano 2001, p. 246, 248-249, cat. 89
- A. Augusti e F. Saccardo, Ca’ d’Oro. Galleria Giorgio Franchetti, Milano 2002, pp. 38-39
- M. Ceriana, Lombardo, Tullio, in Dizionario biografico degli italiani, 65, Roma 2005, p. 532 |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | Leonardo e Venezia |
| | MSTL | Luogo | Venezia, Palazzo Grassi |
| | MSTD | Data | 1992 |
| | MSTT | Titolo | Il Genio e le Passioni. Leonardo e il Cenacolo. Precedenti, innovazioni, riflessi di un capolavoro |
| | MSTL | Luogo | Milano, Palazzo Reale |
| | MSTD | Data | 2001 |
|
|