|
DATI ANALITICI |
| DES | DESCRIZIONE |
| | DESS | Indicazioni sul soggetto | La statua in origine rappresentava una Musa, probabilmente Clio, protettrice della Storia. In seguito al restauro rinascimentale e all'aggiunta di alcuni elementi iconografici, tra cui l'armilla a foggia di serpente e la coppa del veleno, è stata invece trasformata in Cleopatra, rappresentata nell'atto di bere il veleno. |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | La statuetta può essere ricollegata a un gruppo di sculture, copie di un originale tardoellenistico, raffigurante le Nove Muse con Apollo, eseguito da Philiskos di Rodi intorno al 160-150 a.C..
Conserva ancora le integrazioni dovute ad un restauro antico attribuito da Pincus (1979) a Tullio Lombardo, da collocare cronologicamente intorno all’ultimo decennio del XV secolo. Rimosso negli anni ’20 del XX secolo, tale storico intervento venne ripristinato intorno al 1978.
Controversa è anche la questione relativa alla committenza di tale restauro. Sono stati infatti avanzati diversi nomi, tra cui Ermolao Barbaro, Girolamo Donà e naturalmente la famiglia Grimani, ma non esistono documenti che accertino la fondatezza di tali ipotesi. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Alinari |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Alinari, Firenze, 12900 |
| | FTAF | Formato | 18.6x25 |
| | VDSP | Posizione | SDAlinari 12900 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - G. Lippold, Griechische Plastik, München 1950, p. 334, nota 2
- D. Pinkwart, Das Reliefs des Archelaos von Piene und die “Musen des Philiskos”, Bonn 1965, p. 192, nota 3, pl. 2b
- D. Pincus, Tullio Lombardo as a Restorer of Antiquities. An Aspect of Fifteenth Century Venetian Antiquarianism, in “Arte Veneta”, XXXIII (1979), pp. 29-42
- O. Rossi Pinelli, Chirurgia della memoria: scultura antica e restauri storici, in "Memoria", 1984-1986, 3 (1986), pp. 208-209
- G. Traversari, La statuaria ellenistica del Museo Archeologico di Venezia, Roma 1986, pp. 57-59, cat. 18
- I. Favaretto e G. Traversari, Tesori di scultura greca a Venezia, Venezia 1993, pp. 119-121, fig. 44
- S.B. McHam, The Chapel of St. Anthony at the Santo and the development of Venetian Renaissance sculpture, Cambridge 1994, pp. 42, 161 nota 101, 320, fig. 75
- A. Luchs, Tullio Lombardo and ideal portrait sculpture in Renaissance Venice, 1490-1530, Cambridge 1995, pp. 26, fig. 31
- R. Roani e F. Paolucci, in In the light of Apollo. Italian Renaissance and Greece, catalogo della mostra, Atene 22 diembre 2003- 31 marzo 2004, Atene 2003, pp. 433-434, cat. X.11a-c
- M. De Paoli, "Opera fatta diligentissimamente". Restauri di sculture classiche a Venezia tra Quattro e Cinquecento, Roma 2004, pp. 103, 156, 190-191, 193, 197-198, figg. 23, 45, 86, 106, 134-135, 154
- M. De Paoli, in Il Camerino di alabastro. Antonio Lombardo e la scultura all’antica, a cura di M. Ceriana, Milano 2004, pp. 190-191, n. 37
- M.C. Dossi, in Museo Archeologico Nazionale di Venezia, a cura di I. Favaretto, M. De Paoli, M.C. Dossi, Milano 2004, p. 39, cat. I.14 |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | In the light of Apollo. Italian Renaissance and Greece |
| | MSTL | Luogo | Atene, National Gallery-Alexandros Soutzos Museum |
| | MSTD | Data | 2003-2004 |
| | MSTT | Titolo | Il Camerino di alabastro. Antonio Lombardo e la scultura all'antica |
| | MSTL | Luogo | Ferrara, Castello Estense |
| | MSTD | Data | 2004 |
|
|