|
DATI ANALITICI |
|
|
|
| NSC | NOTIZIE STORICO-CRITICHE |
| | NSC | Notizie storico critiche | La lastra tombale di Guidarello Guidarelli godette di grande fortuna in epoca ottocentesca, tanto che l'Accademia di Belle Arti di Ravenna bandì ben tre concorsi per la realizzazione di copie del ritratto funebre.
Inizialmente ritenuta di Giacomello Baldini, la lastra venne avvicinata alla mano di Tullio Lombardo dal Ricci (1886), attribuzione confermata dal ritrovamento nell’Archivio Notarile di Ravenna (Grigioni, 1914) dell'atto di pagamento dell’opera allo scultore in questione. Cade così l’ipotesi di Paoletti (1893-1897) che l’aveva ricollegata ad Antonio Lombardo. Pur conoscendo l’esistenza della documentazione che ricollega il ritratto di Guidarello a Tullio, Bacchi e Cavina (1993) avanzano qualche dubbio sull’autenticità della lastra tombale. Ritengono infatti che si tratti di un falso di epoca romantica. A supportare la loro ipotesi vi sono innanzitutto alcune incongruenze nell’armatura, che non corrisponde esattamente a quelle in uso nel Cinquecento. Inoltre la pateticità del volto non trova riscontri nelle altre opere di Tullio, che solitamente mirano a "reincarnare la scultura antica attraverso un classicismo fortemente intellettualizzato". L’ultimo elemento discordante è ravvisabile nella resa dei particolari: mentre il volto è curato nel dettaglio, gli altri elementi non sono dotati di altrettanta attenzione, anzi, vi sono delle parti non portate a termine completamente, come le teste antropomorfe dei leoni, posizionate sugli spallacci dell’armatura. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Anderson |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Anderson, 27310 |
| | FTAF | Formato | 16.5x25 |
| | VDSP | Posizione | SDAnderson 27310 |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Polesel Mario |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini onlus |
| | FTAS | Fondo di appartenenza | Fondo A. Markham Schulz |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 133 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 134 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 135 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 136 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 137 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 138 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 139 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 140 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 141 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 142 |
| | VDSP | Posizione | MARKHAM SCHULZ_G 143 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, II, Venezia 1893-1897, p. 233, fig. 260
- L. Planiscig, Per il IV centenario della morte di Tullio Lombardo e Andrea Riccio, in "Dedalo", XII, 1932, p. 916
- La Galleria dell’Accademia di Ravenna, a cura di A. Martini, Venezia 1959
- C. Ricci, La statua di Guidarello Guidarelli, in "Emporium", Aprile 1901, pp. 289-305
- C. Ricci, Raccolte artistiche di Ravenna, Bergamo 1905, pp. 22-25
- C. Grigioni, L’autore della statua di Guidarello Guidarelli in Ravenna, in "Rassegna Bibliografica dell’arte italiana", XVII, 1914, pp. 123-128, nn. 9-11
- G. Savini, Per i monumenti e per la storia di Ravenna, Ravenna 1914, pp. 6-9
- J. Pope-Hennessy, Italian renaissance sculpture, London 1986, p. 340
- S. Wilk, The Sculpture of Tullio Lombardo. Studies in Sources and Meaning, New York-London 1978, pp. 145-192, figg. 70, 204-206
- A. Bacchi e D. Cavina, in Sembrare e non essere. I falsi nell’arte e nella civiltà, a cura di M. Jones e M. Spagnol, Milano 1993, pp. 419-423
- A. Luchs, Tullio Lombardo and ideal portrait sculpture in Renaissance Venice, 1490-1530, Cambridge 1995, pp. 94, 169, nota 38, fig. 156
- M. Ceriana, Lombardo, Tullio, in Dizionario biografico degli italiani, 65, Roma 2005, p. 535 |
|
|
|