|
|
RELAZIONI CON ALTRE SCHEDE |
| ROZ | Relazioni con altre schede |
| | ROZ | Altre relazioni | |
|
|
|
LOCALIZZAZIONE |
| | PVCR | Regione | Veneto |
| | PVCP | Provincia | |
| | PVCC | Comune | |
|
| | LDCN | Contenitore | |
| | LDCM | Raccolta |
Galleria Giorgio Franchetti | | | |
|
|
|
|
|
CONDIZIONE GIURIDICA |
| | CDGG | Indicazione generica | proprietà Stato |
|
|
|
|
PROVENIENZA E ALTRE LOCALIZZAZIONI |
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCD | Contenitore | Chiesa di Santa Maria della Carità |
|
|
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCD | Contenitore | Museo Archeologico Nazionale |
|
|
| | TCL | Tipo di localizzazione | provenienza |
|
| | PRVR | Regione | Veneto |
| | PRVP | Provincia | VE |
| | PRVC | Comune | Venezia |
|
| | PRCD | Contenitore | Gallerie dell'Accademia |
|
|
|
|
AUTORE |
| | AUTN | Nome scelto | |
| | AUTA | Dati anagrafici | 1460 ca./ 1527 |
| | AUTM | Motivazione attribuzione | Bibliografia |
|
| ATB | AMBITO CULTURALE |
| | AAT | Altre attribuzioni | Maniera di Lombardo Antonio |
| | AAT | Altre attribuzioni | Bianco Simone |
| | AAT | Altre attribuzioni | Grigi Guglielmo detto Bergamasco |
|
|
|
|
OGGETTO |
| | OGTD | Definizione | |
| | OGTT | Tipologia | Statua a tutto tondo |
|
|
|
SOGGETTO |
| | SGTI | Identificazione | Figura femminile |
| | SGTT | Titolo | Sapienza (?) |
|
|
|
DATI TECNICI |
| MTC | Materia e tecnica |
| | MTC | Materia e tecnica | |
|
| MIS | MISURE |
| | MISA | Altezza | 80 |
| | MISL | Larghezza | 32 |
| | MISP | Profondità | 30 |
|
|
|
CRONOLOGIA |
| | DTZG | Secolo | sec. XVI |
| | DTZS | Frazione di secolo | primo quarto |
|
| | DTSI | Data | 1520 |
| | DTSV | Validità | ca. |
|
| | | Motivazione cronologia | Bibliografia |
|
| | | Altre datazioni | 1493-1495 ca. |
|
|
|
|
|
STATO DI CONSERVAZIONE |
| | STCC | Stato di conservazione | Discreto |
|
|
|
|
DATI ANALITICI |
|
|
| STM | STEMMI, EMBLEMI, MARCHI |
| | STMC | Classe di appartenenza | marchio |
| | STMQ | Qualificazione | di collezione |
| | STMI | Identificazione | Museo Archeologico Nazionale di Venezia |
| | STMU | Quantità | 1 |
| | STMP | Posizione | sul retro |
| | STMD | Descrizione | MA |
| | NSC | Notizie storico critiche | La statua in questione è stata dubitativamente identificata con la Sapienza, in vesti guerriere di Minerva (elmo, calzari antichi, veste corta e seno scoperto). Tuttavia alcuni degli attribuiti che la figura recava in mano sono perduti.
Per ulteriori notizie storico-critiche si rimanda alla scheda n. 112379. |
|
|
|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Böhm |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Böhm, Venezia, 11968 |
| | FTAF | Formato | 13.7x25.6 |
| | VDSP | Posizione | SDBohm 11968 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - G. Botti, Catalogo delle rr. Gallerie di Venezia, Venezia 1891, p. 125
- [G. Fiocco], Le Regie Gallerie dell’Accademia di Venezia, Bologna 1924, p. 163
- S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 295-296, cat. 508-513
- A. Augusti, in I tesori della fede. Oreficeria e scultura dalle chiese di Venezia, catalogo della mostra, Venezia 2000, p. 91, cat. 26-31
- S. Zanuso, Cristoforo Solari tra Milano e Venezia, in “Nuovi Studi”, 8, 2000, pp. 26-27
- A. Luchs, The London “Woman in Anguish” attribuited to Cristoforo Solari: Erotic Pathos in a Renaissance Bust, in “Artibus et historiae”, 47, 2003, pp. 161, 175, nota 28
- S. Zanuso, in Il Camerino di alabastro. Antonio Lombardo e la scultura all’antica, a cura di M. Ceriana, Milano 2004, pp. 200-203, cat. 41 |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | I tesori della fede. Oreficerie e sculture dalle Chiese di Venezia |
| | MSTL | Luogo | Venezia, Chiesa di San Barnaba |
| | MSTD | Data | 2000 |
| | MSTT | Titolo | Il Camerino di alabastro. Antonio Lombardo e la scultura all'antica |
| | MSTL | Luogo | Ferrara, Castello Estense |
| | MSTD | Data | 2004 |
|
|
|