|
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
| FTA | FOTOGRAFIE |
| | FTAX | Genere | fotografia allegata |
| | FTAP | Tipo | positivo b/n |
| | FTAA | Autore | Böhm |
| | FTAE | Ente proprietario | Fondazione Giorgio Cini Onlus |
| | FTAC | Collocazione | Fondazione Cini/ Fototeca Ist. di Storia dell'Arte |
| | FTAN | Negativo | Böhm, Venezia, 11964 |
| | FTAF | Formato | 13.6x25.8 |
| | VDSP | Posizione | SDBohm 11964 |
|
|
|
| BIL | BIBLIOGRAFIA |
| | BIL | Citazione completa | - G. Botti, Catalogo delle rr. Gallerie di Venezia, Venezia 1891, p. 125
- [G. Fiocco], Le Regie Gallerie dell’Accademia di Venezia, Bologna 1924, p. 163
- S. Moschini Marconi, Gallerie dell’Accademia di Venezia. Opere d’arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 295-296, cat. 508-513
- A. Augusti, in I tesori della fede. Oreficeria e scultura dalle chiese di Venezia, catalogo della mostra, Venezia 2000, p. 91, cat. 26-31
- S. Zanuso, Cristoforo Solari tra Milano e Venezia, in “Nuovi Studi”, 8, 2000, pp. 26-27
- A. Luchs, The London “Woman in Anguish” attribuited to Cristoforo Solari: Erotic Pathos in a Renaissance Bust, in “Artibus et historiae”, 47, 2003, pp. 161, 175, nota 28
- S. Zanuso, in Il Camerino di alabastro. Antonio Lombardo e la scultura all’antica, a cura di M. Ceriana, Milano 2004, pp. 200-203, cat. 41 |
|
| MST | MOSTRE |
| | MSTT | Titolo | I tesori della fede. Oreficerie e sculture dalle Chiese di Venezia |
| | MSTL | Luogo | Venezia, Chiesa di San Barnaba |
| | MSTD | Data | 2000 |
| | MSTT | Titolo | Il Camerino di alabastro. Antonio Lombardo e la scultura all'antica |
| | MSTL | Luogo | Ferrara, Castello Estense |
| | MSTD | Data | 2004 |
|
|